Cerca

Cerca

Bari

Plastic Free in Puglia: quasi 60 tonnellate di rifiuti rimossi e salvate oltre 3.800 tartarughe marine

Dall’impegno di volontari e amministrazioni locali agli interventi nelle scuole: l’anno straordinario dell’associazione

I volontari di Plastic Free Onlus ripuliranno la spiaggia di "Pane e Pomodoro"

I volontari di Plastic Free Onlus

BARI - Un risultato straordinario per l’ambiente pugliese: nel 2024, i volontari di Plastic Free Onlus hanno rimosso ben 59.965 chilogrammi di plastica e rifiuti da spiagge, parchi e aree pubbliche cittadine. Questo “bottino” è frutto di 169 appuntamenti tra clean up, passeggiate ecologiche, operazioni diving e raccolte di mozziconi di sigaretta.

Parallelamente, l’associazione ha portato avanti un’intensa attività di sensibilizzazione nelle scuole regionali: attraverso 68 incontri, ha coinvolto 5.823 studenti, trasmettendo valori come il rispetto per il Pianeta, l’importanza della raccolta differenziata e l’adozione di scelte alternative alla plastica per prevenire nuovi disastri ambientali.

«Il 2024 è stato un anno straordinario per la nostra associazione, che ha esteso il suo impegno in 34 Paesi del mondo – dichiara Luigi Schifano, referente regionale di Plastic Free –. Anche in Puglia, le nostre volontarie e i nostri volontari hanno dato un contributo significativo, supportati da 31 protocolli d’intesa sottoscritti con amministrazioni locali per promuovere pratiche virtuose».

Nella regione, otto Comuni hanno ottenuto la certificazione Plastic Free:

  • Cassano delle Murge e Gioia del Colle (Bari);
  • Ceglie Messapica (Brindisi);
  • Mottola, Manduria, e Castellaneta (Taranto);
  • Castro e Spongano (Lecce).

«Speriamo che sempre più Comuni colgano questa opportunità candidandosi gratuitamente entro il 15 gennaio 2025», conclude Schifano.

L’anno appena concluso segna anche un importante passo avanti per Plastic Free Onlus con l’istituzione del Comitato Scientifico, guidato dal prof. Ennio Tasciotti, scienziato di fama mondiale e fondatore dello Human Longevity Program presso l’IRCCS San Raffaele di Roma.

Un’attenzione particolare è stata rivolta al simbolo dell’associazione: la tartaruga marina. Nel 2024, sono stati salvati 31 esemplari da morte certa e sono state accompagnate alla nascita 3.879 tartarughine grazie al lavoro del Centro di Recupero di Calimera (Lecce).

Plastic Free Onlus conferma così il suo ruolo chiave nel contrasto all’inquinamento da plastica, unendo azioni concrete sul territorio a progetti di educazione e tutela ambientale di respiro internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori