Cerca
Il fatto
02 Gennaio 2025 - 07:19
Una veduta aerea di Bari
BARI - Il 2024 si chiude con un risultato record per Bari: oltre 2 milioni di presenze turistiche, un incremento del 30% nelle strutture registrate al portale regionale e un raddoppio delle entrate derivanti dall’imposta di soggiorno. Tuttavia, il 2025 porta con sé importanti cambiamenti normativi per il settore dell’ospitalità, volti a garantire maggiore sicurezza e trasparenza.
Obbligatorio il CIN per tutte le strutture
Da quest’anno, tutte le strutture ricettive dovranno dotarsi e rendere visibile il Codice Identificativo Nazionale (CIN), pena sanzioni fino a 8.000 euro. A differenza del codice regionale (CIS), già in uso in Puglia, il CIN dovrà essere esposto anche accanto al nome sul citofono e negli annunci online.
Sicurezza al centro: estintori e rilevatori obbligatori
Tra le novità principali, l’obbligo di installare estintori a ogni piano, rilevatori di gas in presenza di cucine e una chiara segnaletica delle vie di fuga. Per chi non rispetta queste norme, le sanzioni possono arrivare fino a 8.000 euro, con il rischio di chiusura dell’attività.
Stop ai check-in da remoto senza identificazione
Il ministero dell’Interno ha inoltre vietato i check-in da remoto senza l’identificazione fisica degli ospiti. La mancata osservanza di questa regola comporterà ulteriori contravvenzioni.
Un 2024 da record per Bari
Il turismo a Bari ha visto una crescita esponenziale: le iscrizioni alla piattaforma comunale “PayTourist” sono aumentate del 71%, passando da 1.900 a 3.255 attività registrate. Le entrate derivanti dall’imposta di soggiorno hanno superato i 2 milioni di euro, più che raddoppiando rispetto all’anno precedente.
Le parole dell’assessore Petruzzelli
«Il turismo rappresenta una grande opportunità per la nostra città – ha dichiarato Pietro Petruzzelli, assessore allo Sviluppo locale e alla Blue Economy –. Abbiamo lavorato per scalare le classifiche nazionali e internazionali, generando economia, sviluppo e occupazione. Tuttavia, è essenziale governare questo fenomeno per evitare criticità. Le nuove norme ci aiuteranno a promuovere un’offerta turistica di qualità, rispettando la normativa vigente».
Con le nuove regole e un’attenzione costante alla qualità dell’offerta, Bari si prepara ad affrontare il 2025 con l’obiettivo di consolidare la sua posizione tra le destinazioni turistiche più attrattive d’Italia.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA