Cerca

Cerca

Il fatto

Bari adotta il nuovo smart working per i comunali: più autonomia e attenzione alle fragilità

Approvato il regolamento per il lavoro agile nel Comune di Bari: maggiore produttività, conciliazione vita-lavoro e impegno per la sostenibilità ambientale

Il Palazzo di Città di Bari

Il Palazzo di Città di Bari

BARI - La giunta comunale di Bari ha approvato il nuovo “Regolamento interno per l’adozione del lavoro agile”, un documento che ridefinisce le modalità lavorative in ottica di innovazione e flessibilità. La misura, basata sull’esperienza maturata negli ultimi anni, mira a razionalizzare i processi lavorativi, incrementare la produttività, migliorare il benessere organizzativo e favorire una migliore conciliazione tra vita e lavoro.

Oltre a questi obiettivi, il regolamento promuove la mobilità sostenibile, riducendo gli spostamenti casa-lavoro per contribuire alla diminuzione del traffico urbano e all’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, in linea con le politiche europee e nazionali.

“Abbiamo aggiornato il regolamento per il lavoro agile, valorizzando quanto imparato durante la pandemia – dichiara il sindaco Vito Leccese –. L’attenzione è rivolta in particolare alla tutela delle fragilità e alla promozione di modelli organizzativi che rendano Bari più vivibile e inclusiva, anche per i lavoratori”.

Smart working: come funziona

Il nuovo regolamento prevede che il lavoro agile possa essere svolto fino a 8 giorni al mese, alternandolo con il lavoro in presenza. Tra i punti principali:

  • Flessibilità: i dipendenti possono lavorare da una sede scelta discrezionalmente, rispettando criteri di sicurezza e protezione dei dati.
  • Diritto alla disconnessione: fasce orarie stabilite per la contattabilità e libertà di scollegarsi fuori da tali orari.
  • Report attività: obbligo di documentare il lavoro svolto da remoto.

Durante l’orario di contattabilità, i dipendenti devono rispondere alle chiamate telefoniche o telematiche entro un massimo di 15 minuti. I dirigenti, nel frattempo, garantiranno la continuità e l’efficienza dei servizi all’utenza.

Tutela delle fragilità e genitorialità

L’adesione al lavoro agile è volontaria e subordinata alla presentazione di un’istanza tramite una piattaforma digitale. Priorità viene data a:

  • Genitori di figli piccoli: lavoratrici e lavoratori nei tre anni successivi al congedo.
  • Condizioni di disabilità: sia per il dipendente sia per i figli o familiari.
  • Gravidanza o problemi di salute: difficoltà nel raggiungere la sede lavorativa.

In casi di emergenza sanitaria o familiare, i dipendenti possono richiedere deroghe al criterio della prevalenza del lavoro in presenza, fornendo la documentazione necessaria.

Sicurezza e responsabilità

I dipendenti in smart working devono utilizzare gli strumenti tecnologici forniti dall’amministrazione con attenzione alla sicurezza dei dati e alla riservatezza delle informazioni. La custodia degli strumenti è responsabilità personale del lavoratore.

Con il nuovo regolamento, Bari punta a una pubblica amministrazione più moderna, attenta alle esigenze dei dipendenti e in linea con gli obiettivi di sostenibilità e inclusione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori