Cerca

Cerca

Il fatto

Polizia Locale di Bari: al via il piano triennale per una città più sicura e vivibile

Dalla prevenzione alla sicurezza stradale, passando per l'educazione civica e la lotta al degrado: approvate le nuove strategie per il 2025-2027. Focus su smart mobility, squadre notturne e tutela degli utenti deboli

La Polizia Locale di Bari

La Polizia Locale di Bari

BARI - La Giunta Comunale di Bari, su proposta dell’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone, ha approvato il documento programmatico che definisce le nuove strategie operative della Polizia Locale per il triennio 2025-2027. Il piano mira a rafforzare la percezione di sicurezza urbana e a garantire standard più elevati di vivibilità per i cittadini, attraverso interventi mirati e una pianificazione innovativa.

Le direttrici del piano

Il programma si basa su tre pilastri fondamentali:

  1. Programmazione strategica, che prevede l’analisi dei dati storici per monitorare i risultati raggiunti.
  2. Formazione continua, in collaborazione con altri Comandi dell’area metropolitana e la Regione Puglia, per aggiornare il personale e condividere le migliori pratiche.
  3. Operatività sul campo, con obiettivi misurabili per migliorare il controllo del territorio.

Gli obiettivi principali

Tra le priorità del piano figurano:

  • Potenziamento dei controlli per migliorare la sicurezza urbana e stradale.
  • Riduzione dei tempi di intervento in caso di incidenti, garantendo una rapida messa in sicurezza delle aree coinvolte.
  • Tutela degli utenti deboli, come bambini, anziani, persone con disabilità, pedoni e ciclisti.
  • Educazione civica e stradale nelle scuole, per sensibilizzare le nuove generazioni.
  • Servizi notturni e serali potenziati, con particolare attenzione ai rischi legati a guida in stato di alterazione.

Smart mobility e sicurezza stradale

Il piano triennale punta a una mobilità più sicura e tecnologica, introducendo controlli rigorosi sull’uso di dispositivi di smart mobility come monopattini, biciclette elettriche e hoverboard, soprattutto nella fascia oraria 18-6. Inoltre, sarà intensificato l’uso del telelaser in ambito urbano per il controllo della velocità sulle principali arterie.

La Squadra di Pronto Intervento

Un’importante novità è l’introduzione di una Squadra di Pronto Intervento nelle ore serali e notturne, specializzata nel rilevamento degli incidenti stradali e nella gestione di emergenze. Dotata di strumenti tecnologici avanzati, la squadra garantirà interventi più rapidi e precisi, riducendo i disagi per gli automobilisti e migliorando la sicurezza.

Sala Operativa e prevenzione del degrado

La Sala Operativa, attiva 24 ore su 24, sarà potenziata per rispondere a un numero crescente di segnalazioni. Parallelamente, il progetto Antidegrado Urbano prevede interventi mirati per contrastare comportamenti incivili, monitorare le aree periferiche e garantire il corretto conferimento dei rifiuti.

L’educazione nelle scuole

Prosegue il progetto “Scuole Sicure”, con corsi di educazione civica, stradale e ambientale destinati agli studenti, oltre al presidio degli istituti scolastici durante le fasi di ingresso e uscita.

“Il documento approvato – spiega Carla Palone – rappresenta una risposta concreta alle richieste dei cittadini. Coniuga prevenzione, interventi tempestivi e tecnologie innovative per una città più sicura e vivibile”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori