BARI – Capodanno all’insegna della buona tavola e della tranquillità in Puglia, dove gli agriturismi registrano un vero e proprio boom di presenze. Secondo le stime di Coldiretti Puglia, saranno quasi 15mila gli ospiti accolti nelle strutture agrituristiche della regione, complici le previsioni meteo favorevoli e la crescente ricerca di esperienze autentiche e lontane dal caos cittadino.
La tendenza, alimentata dal turismo di prossimità, registra una forte presenza di turisti italiani, ma anche una discreta partecipazione di stranieri, attratti dalle specialità locali e dall’atmosfera unica delle campagne pugliesi. “Sempre più giovani scelgono l’agriturismo per celebrare il Capodanno – sottolinea Coldiretti regionale – preferendo le tavole imbandite con piatti tradizionali alle chiassose feste in piazza o alle discoteche”.
La Puglia vanta oltre 950 agriturismi, con una capacità di 28mila coperti e 454 attività innovative, tra cui escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, cooking class, mountain bike e fattorie didattiche. Questa varietà di proposte risponde alle esigenze di un turismo moderno e sostenibile, capace di coniugare cultura, enogastronomia e benessere.
Tradizioni culinarie e chilometro zero
Le tradizioni gastronomiche pugliesi restano il cuore pulsante dell’offerta agrituristica. Con 365 specialità agroalimentari tradizionali, 60 prodotti certificati DOP e IGP e numerose Indicazioni Geografiche, gli agriturismi sono ambasciatori dei sapori autentici tramandati da generazioni. “La capacità di mantenere inalterate le tradizioni è ciò che i nostri ospiti apprezzano di più”, aggiunge Coldiretti.
Turismo tutto l’anno
L’agriturismo si conferma uno dei pilastri della destagionalizzazione del turismo, attirando visitatori anche fuori stagione per scoprire borghi, colline e parchi naturali. Ben il 92% delle produzioni tipiche italiane nasce nei piccoli comuni, veri custodi del patrimonio enogastronomico e culturale.
Coldiretti invita i turisti a scegliere aziende accreditate da associazioni come Campagna Amica e Terranostra, visitando siti dedicati o affidandosi al passaparola, per garantire esperienze autentiche e sostenibili.
Con un’offerta sempre più orientata al turismo di qualità, la Puglia continua a consolidare la sua posizione tra le mete preferite per chi cerca natura, sapori genuini e relax, contribuendo allo sviluppo di un modello di turismo rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni.