Cerca

Cerca

Verso il 2025

Botti di Capodanno, «I fuochi d'artificio fateli a letto»

Il messaggio divertente e leggermente provocatorio della LNDC Animal Protection

Cani terrorizzati dai botti di Capodanno

Cani terrorizzati dai botti di Capodanno

Una tradizione consolidata come quella dei botti di Capodanno si conferma ogni anno una fonte di pericolo e sofferenza, non solo per le persone, ma anche per gli animali domestici e selvatici.

Nonostante gli appelli e le campagne di sensibilizzazione, l’usanza di accendere petardi e fuochi d’artificio rimane difficile da arginare. Molte amministrazioni comunali, tra cui quelle di Bari, Bat e Taranto, hanno emanato apposite ordinanze per limitarne l’uso, cercando di garantire una maggiore sicurezza. Tuttavia, il rispetto di questi divieti continua a rappresentare una sfida, evidenziando la necessità di un cambio culturale profondo.

I rischi per persone e animali

Ogni anno, con l’arrivo del nuovo anno, si registrano veri e propri “bollettini di guerra” per i numerosi feriti, spesso gravi, causati dai botti. Ma le conseguenze più sottovalutate riguardano gli animali domestici e selvatici, profondamente traumatizzati dal rumore improvviso delle esplosioni. I petardi generano in loro paura, disorientamento e, nei casi peggiori, incidenti o decessi.

“Siamo circondati da guerre e distruzione. Chiediamo che almeno il Natale e il Capodanno siano momenti di pace e tranquillità per tutti – afferma Piera Rosati, presidente di LNDC Animal Protection –. I botti ricordano inquietantemente le esplosioni di una guerra, con conseguenze spesso devastanti. Invitiamo tutti a lasciar perdere questa pratica e a dedicarsi a ciò che è davvero sano e bello, per noi e per gli altri”.

Con un messaggio divertente e leggermente provocatorio, l’associazione lancia una nuova campagna sulla scia del “fate l’amore, non fate la guerra” di sessantottina memoria, invitando le persone a dedicarsi a cose più piacevoli e meno pericolose dei botti e dei fuochi d’artificio. Lo slogan scelto è particolarmente eloquente: «I fuochi d'artificio fateli a letto».

Un appello alla responsabilità

Attraverso campagne di sensibilizzazione, LNDC Animal Protection e altre associazioni chiedono di trasformare il Capodanno in un’occasione di pace e condivisione, rinunciando ai petardi e preferendo attività che rispettino il benessere di tutti. Anche molte amministrazioni locali hanno scelto di fare la propria parte con ordinanze restrittive, ma il rispetto di questi obblighi resta complicato senza un impegno collettivo e un cambiamento delle abitudini.

Solo con una maggiore consapevolezza sarà possibile lasciare alle spalle una tradizione che, anziché celebrare la vita e la gioia, spesso si trasforma in un momento di pericolo e sofferenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori