Notizie
Cerca
Anno Santo
26 Dicembre 2024 - 06:40
Cattedrale di San Cataldo a Taranto
In occasione del Giubileo del 2025, le Diocesi di tutto il mondo sono state invitate a individuare le "chiese giubilari", luoghi sacri destinati ad accogliere i pellegrini in cerca di fede e spiritualità. Questi spazi offriranno ai fedeli la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria attraverso celebrazioni, adorazioni eucaristiche e opere di misericordia.
I fedeli potranno partecipare a celebrazioni liturgiche e compiere pie visite a questi luoghi sacri, designati come simboli di accoglienza e riconciliazione. L’indulgenza plenaria sarà concessa a chiunque parteciperà attivamente alla vita spirituale di queste chiese, attraverso gesti di fede e solidarietà.
Quest’anno, il Vaticano ha riservato una particolare attenzione ai detenuti, sottolineando che, nonostante i loro errori passati, essi "hanno preso coscienza dell'ingiustizia compiuta e desiderano sinceramente reintegrarsi nella società".
Per loro, l’indulgenza plenaria assume un significato speciale: sarà concessa sia nelle cappelle dei carceri, sia in un gesto simbolico unico. Passare attraverso la porta della propria cella, accompagnando questo atto con il pensiero rivolto a Dio, equivarrà per i carcerati al passaggio della Porta Santa, emblema di perdono e rinascita. Questo gesto vuole rappresentare un momento di conversione interiore e la speranza di un futuro nuovo.
Di seguito, l'elenco dei luoghi designati finora come chiese giubilari nelle province di Bari, Bat, Lecce e Taranto, dove i pellegrini potranno vivere il Giubileo con pieno spirito di fede e devozione:
- Arcidiocesi di Bari-Bitonto, sede metropolitana
Bari, Basilica Cattedrale
Bitonto, Chiesa Concattedrale
Bari, Pontificia Basilica San Nicola
Bari, Parrocchia Santuario Sant’Antonio
Bari, Parrocchia Santuario Santa Fara
Bitonto, Parrocchia Santuario Santi Medici
Bitetto, Santuario Beato Giacomo
Capurso, Santuario Madonna del Pozzo
- Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Trani, basilica cattedrale “S. Maria Assunta”, chiesa madre di tutti i fedeli dell’arcidiocesi
Trani, chiesa “Beata Maria Vergine del Carmine”
Barletta, basilica concattedrale “S. Maria Maggiore”
Barletta, santuario “Maria SS. dello Sterpeto”
Bisceglie, basilica concattedrale “S. Pietro”
Corato, chiesa “S. Maria Maggiore” (chiesa matrice)
Margherita di Savoia, parrocchiasantuario “SS. Salvatore”
Trinitapoli, parrocchia “S. Stefano”
S. Ferdinando di Puglia, parrocchia “Beata Maria SS. del Rosario”
- Diocesi di Andria
Andria, Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo”
Andria, Chiesa parrocchiale Basilica S. Maria dei Miracoli
Andria Casa Accoglienza “Santa Maria Goretti”
Andria, Masseria San Vittore
Canosa di Puglia, Chiesa parrocchiale Concattedrale Basilica di San Sabino
Canosa di Puglia, Santuario S. Maria di Costantinopoli
Minervino Murge, Chiesa parrocchiale Madre S. Maria Assunta
Minervino Murge, Chiesa parrocchiale Santuario Madonna del Sabato
- Diocesi di Conversano-Monopoli
Conversano, Basilica Cattedrale
Monopoli, Basilica Concattedrale
Alberobello, Basilica dei Santi Medici “Cosma e Damiano”
- Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Molfetta, Cattedrale
Ruvo, concattedrale
Giovinazzo, concattedrale
Terlizzi, concattedrale
- Arcidiocesi di Otranto
Otranto, Basilica Cattedrale “Maria SS.ma Annunziata”
Galatina, Basilica “Santa Caterina d’Alessandria”
Castro, Santuario “Madonna del Rosario di Pompei
Cursi, Santuario “Maria SS.ma dell’Abbondanza”
Palmariggi, Santuario “Maria SS.ma di Montevergine”
Sanarica, Santuario “Madonna delle Grazie”
Martano, Chiesa “Santa Maria della Consolazione”
- Diocesi di Nardò-Gallipoli
Nardò, Basilica Cattedrale Maria SS. Assunta
Gallipoli, Basilica Concattedrale Sant’Agata
Parabita, Basilica Santa Maria della Coltura
Alezio, Santuario Santa Maria della Lizza
- Arcidiocesi di Taranto, sede metropolitana
Taranto, basilica cattedrale San Cataldo
Taranto, concattedrale Gran Madre di Dio
Martina Franca, basilica San Martino
Taranto, Madonna della Salute
Talsano, santuario Nostra Signora di Fatima
Pulsano, santuario Nostra Signora di Lourdes (nella parrocchia Santa Maria La Nova)
Martina Franca, santuario Madonna della Sanità (nella parrocchia Santa Teresa del Bambino Gesù)
San Marzano, santuario Madonna delle Grazie in San Marzano
Grottaglie, santuario Madonna della Mutata
Roccaforzata, santuario Madonna della Camera
In aggiunta, l’arcivescovo ha designato quali chiese giubilari la collegiata Maria Santissima Annunziata in Grottaglie per tutto l’anno santo e, per i 70 anni della sua erezione canonica, il santuario Cristo Spirante (nella parrocchia San Francesco d’Assisi) in Martina Franca solo nel periodo dal 5 marzo (Mercoledì delle Ceneri) al 14 agosto 2025
- Diocesi di Oria
Oria, Cattedrale Maria SS. Assunta
Oria, santuario S. Cosimo alla Macchia
- Diocesi di Castellaneta
Castellaneta, Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta”
Laterza, santuario diocesano “Maria SS. Mater Domini”
Massafra, santuario diocesano “Madonna della Scala”
Il Giubileo del 2025 si profila come un momento di profonda riflessione e speranza, non solo per i fedeli che parteciperanno ai pellegrinaggi, ma anche per i detenuti, chiamati a vivere un’esperienza di redenzione. Un Giubileo universale, che abbatte ogni barriera fisica e spirituale, riaffermando i
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA