Cerca

Cerca

Bari

Natale a tavola: oltre 270 milioni di euro spesi dai pugliesi tra tradizione e convivialità

Tra cene della Vigilia, pranzi di Natale e Santo Stefano, i pugliesi hanno scelto la casa e i prodotti locali per celebrare le festività. Spumante, panettone e dolci tradizionali i protagonisti assoluti

Natale a tavola: oltre 270 milioni di euro spesi dai pugliesi tra tradizione e convivialità

Pranzo di Natale - archivio

Oltre 270 milioni di euro: è questa la cifra che i pugliesi hanno destinato a cibi e bevande per celebrare le festività natalizie. Lo rivela una stima di Coldiretti Puglia, che evidenzia come oltre nove pugliesi su dieci (88%) abbiano deciso di trascorrere il Natale a casa, in compagnia di parenti o amici. Una scelta che conferma la centralità delle tradizioni culinarie nel vissuto natalizio della regione.

Menù delle feste: pesce, carne e dolci fatti in casa

La lunga maratona gastronomica ha visto protagonisti piatti diversi, secondo le tradizioni delle varie giornate:

  • Cena della Vigilia: il pesce domina incontrastato, presente su 7 tavole su 10 (71%).
  • Pranzo di Natale: spazio a bolliti, arrosti, tortellini in brodo e dolci fatti in casa, con una media di 3 ore di preparazione in cucina.
  • Pranzo di Santo Stefano: la tradizione continua con lasagne, verdure fritte, salumi, formaggi e ricette antispreco.

Bevande e dolci: i simboli della festa

Tra i prodotti irrinunciabili sulle tavole pugliesi, lo spumante si conferma al primo posto, scelto dall’83% delle famiglie. Seguono la frutta locale di stagione (88%) e i dolci tradizionali, che segnano un nuovo record:

  • Panettone (77%), nettamente preferito al pandoro (55%).
  • Dolci tradizionali locali (56%) e dolci fatti in casa (47%) hanno impreziosito i menu, con molti pugliesi che si sono cimentati personalmente nella loro preparazione.

Prodotti locali e spese: un Natale a Km0

La maggioranza delle famiglie ha optato per un menù basato su prodotti locali, con una spesa così distribuita:

Categoria Spesa (milioni di euro)
Pesce, carne, ragù e salumi 105
Spumante, vino e altre bevande 47
Dolci, panettone, pandoro 26
Frutta, ortaggi e conserve 54
Pasta e pane 20
Formaggi e uova 18
TOTALE 270

Conclusioni

La tavola delle feste si conferma il cuore delle celebrazioni natalizie pugliesi, tra tradizione, convivialità e valorizzazione dei prodotti del territorio. In attesa del cenone di fine anno, i pugliesi hanno già dimostrato quanto il cibo sia un simbolo di identità e festa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori