Notizie
Cerca
Natale 2024
25 Dicembre 2024 - 07:13
Cozze di Taranto
PUGLIA - Bari e la sua costa si confermano snodo cruciale dell’operazione “e-Fishing”, una vasta attività di controllo condotta dalla Guardia Costiera della Direzione Marittima di Puglia e Basilicata Jonica, sotto il coordinamento del 6° Centro di Controllo Area Pesca. L’operazione, ancora in corso, ha già portato a 344 ispezioni, con l’elevazione di 97 sanzioni amministrative e denunce penali per attività illecite legate alla pesca e al commercio di prodotti ittici.
Complessivamente, sono stati sequestrati 3.580 kg di prodotto ittico, 13 attrezzi da pesca, e disposta la chiusura di due esercizi commerciali per gravi irregolarità. Ecco le principali operazioni condotte sul territorio:
Pescheria abusiva a Polignano a Mare
Il 23 dicembre, una pescheria del mercato coperto è stata trasformata in un laboratorio di trasformazione senza autorizzazione. Violazioni igienico-sanitarie, mancata rintracciabilità dei prodotti e inosservanza delle norme HACCP hanno portato a sanzioni per 4.500 euro, il sequestro di 500 kg di prodotti ittici e la chiusura dell’attività.
Datteri di mare sequestrati a Mola di Bari
Il 19 dicembre, due pescatori di frodo sono stati fermati con 10 kg di datteri di mare nascosti nella loro auto. I responsabili sono stati denunciati per violazione delle leggi sulla pesca e il prodotto, considerato particolarmente dannoso per l’ambiente, è stato distrutto.
Trasporto illecito di bianchetto a Bari
Nello stesso giorno, durante un controllo stradale, sono stati rinvenuti 70 kg di bianchetto (sardina pilchardus) di taglia inferiore al minimo consentito, sequestrati e distrutti. Al responsabile è stata comminata una sanzione di 4.000 euro.
Trattoria irregolare a Polignano a Mare
Sempre il 19 dicembre, una trattoria è stata chiusa per gravi carenze igienico-sanitarie e mancata tracciabilità dei prodotti ittici. Sequestrati 30 kg di prodotti, elevate multe per 4.500 euro e disposta la chiusura del locale.
Ricci di mare non tracciabili a Trani
In Piazza Albanese, sono stati sequestrati 1.100 esemplari di ricci di mare pescati illegalmente, per un totale di 50 kg. Gli esemplari sono stati rigettati in mare e il detentore sanzionato con 1.500 euro.
Container dismesso usato per confezionare cozze a Taranto
Il 13 dicembre, nei pressi del quartiere Tamburi, sono stati sequestrati 200 kg di cozze nere sgusciate e confezionate in condizioni igieniche precarie. Il responsabile è stato denunciato per commercio di prodotti pericolosi per la salute pubblica.
Mercato rionale di Barletta sotto controllo
A Barletta, nei giorni scorsi, sono stati sequestrati 480 kg di prodotti ittici per violazioni amministrative legate a tracciabilità e etichettatura. Parte del pesce sequestrato, ritenuto idoneo al consumo, è stato devoluto alla Caritas di Barletta.
Un intervento a tutto campo che testimonia l’impegno della Guardia Costiera nella tutela della salute pubblica, dell’ambiente marino e del rispetto delle normative sulla pesca e il commercio ittico.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA