Cerca

Cerca

Il fatto

Bari al centro della lotta globale contro i traffici illeciti: risultati storici dalla JO Demeter 2024

L’operazione internazionale coinvolge 110 Paesi e segna un record nella repressione del traffico illegale di rifiuti e sostanze nocive. Bari, snodo cruciale, tra i principali protagonisti delle attività doganali in Italia

Nave che trasporta rifiuti - archivio

Nave che trasporta rifiuti - archivio

BARI – Dal 15 luglio al 15 settembre 2024 si è svolta la fase operativa della JO DEMETER, una delle più imponenti operazioni doganali internazionali degli ultimi anni, mirata alla repressione dei traffici illegali di rifiuti e sostanze dannose per l’ambiente, come quelle che riducono lo strato di ozono e i gas fluorurati (F-GAS). Coordinata dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane (OMD), l’operazione ha visto la partecipazione di 110 Paesi, un numero record, a conferma dell’attenzione globale sul tema.

In Italia, le attività sono state coordinate dalla Direzione Antifrode dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dal Comando Generale della Guardia di Finanza. Tra i principali centri operativi spicca Bari, snodo strategico nei controlli doganali e punto di riferimento cruciale per la repressione dei traffici illeciti nel Mediterraneo.

I numeri dell’operazione in Italia sono significativi:

  • 473.007 kg di rifiuti sequestrati, tra rottami ferrosi e non ferrosi, rifiuti elettronici, veicoli, imballaggi, tessili e 900 pneumatici fuori uso;
  • 80.293 kg di gas refrigeranti bloccati per violazioni alla Convenzione di Montreal.

Le attività hanno coinvolto gli Uffici dell’Agenzia delle Dogane e i Reparti territoriali della Guardia di Finanza in diverse località strategiche, tra cui Bari, Brindisi, Gioia Tauro, Genova, Trieste e altri importanti porti e città.

A livello globale, la JO DEMETER ha prodotto risultati straordinari: 9,8 milioni di chilogrammi di rifiuti sequestrati, oltre 344.000 kg di gas refrigeranti e migliaia di apparecchiature contenenti sostanze controllate. Un successo reso possibile dalla cooperazione tra le amministrazioni dei Paesi partecipanti e dalla supervisione dell’OMD.

Il contributo di Bari e degli altri centri italiani evidenzia l’efficacia della collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza, rafforzata dal protocollo d’intesa siglato nell’aprile 2023. Questo accordo ha consolidato una sinergia che si è rivelata determinante per il contrasto ai traffici illeciti, confermando il ruolo dell’Italia, e in particolare di Bari, come baluardo nella difesa della legalità e dell’ambiente.

Un’operazione che segna una tappa fondamentale nella lotta ai traffici transfrontalieri illeciti e che sottolinea l’importanza di una rete internazionale di cooperazione per proteggere il pianeta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori