Notizie
Cerca
Il fatto
25 Dicembre 2024 - 06:54
Nave che trasporta rifiuti - archivio
BARI – Dal 15 luglio al 15 settembre 2024 si è svolta la fase operativa della JO DEMETER, una delle più imponenti operazioni doganali internazionali degli ultimi anni, mirata alla repressione dei traffici illegali di rifiuti e sostanze dannose per l’ambiente, come quelle che riducono lo strato di ozono e i gas fluorurati (F-GAS). Coordinata dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane (OMD), l’operazione ha visto la partecipazione di 110 Paesi, un numero record, a conferma dell’attenzione globale sul tema.
In Italia, le attività sono state coordinate dalla Direzione Antifrode dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dal Comando Generale della Guardia di Finanza. Tra i principali centri operativi spicca Bari, snodo strategico nei controlli doganali e punto di riferimento cruciale per la repressione dei traffici illeciti nel Mediterraneo.
I numeri dell’operazione in Italia sono significativi:
Le attività hanno coinvolto gli Uffici dell’Agenzia delle Dogane e i Reparti territoriali della Guardia di Finanza in diverse località strategiche, tra cui Bari, Brindisi, Gioia Tauro, Genova, Trieste e altri importanti porti e città.
A livello globale, la JO DEMETER ha prodotto risultati straordinari: 9,8 milioni di chilogrammi di rifiuti sequestrati, oltre 344.000 kg di gas refrigeranti e migliaia di apparecchiature contenenti sostanze controllate. Un successo reso possibile dalla cooperazione tra le amministrazioni dei Paesi partecipanti e dalla supervisione dell’OMD.
Il contributo di Bari e degli altri centri italiani evidenzia l’efficacia della collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza, rafforzata dal protocollo d’intesa siglato nell’aprile 2023. Questo accordo ha consolidato una sinergia che si è rivelata determinante per il contrasto ai traffici illeciti, confermando il ruolo dell’Italia, e in particolare di Bari, come baluardo nella difesa della legalità e dell’ambiente.
Un’operazione che segna una tappa fondamentale nella lotta ai traffici transfrontalieri illeciti e che sottolinea l’importanza di una rete internazionale di cooperazione per proteggere il pianeta.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA