Cerca

Cerca

Turismo

Agriturismi pugliesi: Natale e Capodanno da record tra tradizione e sostenibilità

Boom di richieste per le festività natalizie e di fine anno nelle strutture ricettive del territorio

Luca Lazzàro

Luca Lazzàro

BARI - Gli agriturismi pugliesi si confermano una meta sempre più ambita per trascorrere le festività natalizie. Le strutture hanno registrato un’affluenza record, soprattutto nei giorni di Natale, Capodanno e nella notte di San Silvestro, trainata principalmente da turisti italiani alla ricerca di un’esperienza autentica e rilassante.

Un successo che ha le sue radici nella capacità degli agriturismi di offrire un’esperienza a 360 gradi: non solo alloggio e ristorazione, ma anche attività legate al territorio, come fattorie didattiche e degustazioni di prodotti tipici. “Le nostre strutture – sottolineano Luca Lazzàro e Giovanni Scianatico, rispettivamente presidenti di Confagricoltura Puglia e Agriturist Puglia – offrono un’esperienza unica, che valorizza la cultura e le tradizioni locali”.

La Puglia, con la sua ricca offerta enogastronomica e un patrimonio naturalistico e culturale di inestimabile valore, si conferma una destinazione ideale per i viaggiatori in cerca di autenticità. Gli agriturismi pugliesi rappresentano un modello virtuoso di turismo sostenibile, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla promozione di pratiche agricole rispettose dell'ambiente.

Un settore in crescita

Secondo gli ultimi dati Istat, il settore agrituristico italiano ha mostrato una ripresa robusta nel 2022. In Puglia, il fenomeno è particolarmente evidente, con un numero sempre crescente di strutture che offrono servizi di alta qualità. Le donne giocano un ruolo fondamentale in questo settore: oltre l'8.800 sono le donne che gestiscono un agriturismo in Italia, con una percentuale particolarmente elevata al Sud.

Un futuro sostenibile

Gli agriturismi pugliesi si distinguono per la loro attenzione alla sostenibilità: molte strutture utilizzano energie rinnovabili, promuovono il riciclo e offrono esperienze che sensibilizzano gli ospiti al rispetto dell'ambiente. Tuttavia, per garantire un futuro sempre più brillante a questo settore, è necessario un maggiore sostegno da parte delle istituzioni. Confagricoltura Puglia e Agriturist Puglia sottolineano l’importanza di semplificare le normative e ridurre gli ostacoli burocratici per favorire lo sviluppo degli agriturismi.

Un’esperienza indimenticabile

Con una permanenza media di 3,1 giorni, i turisti italiani scelgono gli agriturismi pugliesi per vivere un’esperienza autentica e rilassante. Trekking, equitazione, corsi di cucina tradizionale sono solo alcune delle attività che arricchiscono l’offerta.

In conclusione, gli agriturismi pugliesi rappresentano una scelta vincente per chi desidera trascorrere le festività natalizie all’insegna del relax, del buon cibo e della scoperta delle tradizioni locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori