Notizie
Cerca
Il fatto
22 Dicembre 2024 - 06:24
I reperti archeologici rinvenuti ad Avellino - foto da www.cronachedellacampania.it
BAT - Un sorprendente ritrovamento archeologico riporta l’attenzione sulle antiche civiltà che hanno segnato anche il territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani. In un casolare abbandonato nelle campagne di Bonito, al confine tra le province di Avellino e Benevento, sono stati rinvenuti 26 manufatti risalenti al VI-III secolo a.C., attribuibili probabilmente ai corredi funerari delle civiltà Apula e Daunia.
La scoperta è avvenuta grazie al proprietario del casolare, originario di Bonito ma residente fuori regione, che durante i lavori di pulizia nell’immobile ricevuto in eredità e disabitato da oltre trent’anni, ha allertato i Carabinieri. Sul posto sono intervenuti i militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, che hanno immediatamente avviato accertamenti per datare e analizzare i reperti.
Le successive verifiche, condotte in collaborazione con la Soprintendenza per le province di Salerno e Avellino, hanno confermato l’importanza storica dei manufatti. Questi reperti, provenienti probabilmente da contesti funerari differenti, appartengono a una cultura che, in epoca pre-romana, occupava un’ampia area della Puglia settentrionale e della provincia di Barletta-Andria-Trani, estendendosi fino alla provincia di Foggia e al nord della Basilicata.
Le incrostazioni ancora visibili sui manufatti suggeriscono che siano stati estratti da più contesti archeologici, ma come siano finiti accatastati in uno sgabuzzino di un casolare irpino rimane un mistero che gli inquirenti cercheranno di chiarire.
Questa scoperta non solo aggiunge valore al patrimonio culturale dell’Irpinia, ma evidenzia anche le connessioni storiche con il territorio della BAT, dove la civiltà Daunia ha lasciato tracce profonde e durature. I reperti saranno ora sottoposti a ulteriori analisi e, in futuro, potrebbero essere esposti per valorizzare questa straordinaria testimonianza del passato.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA