Cerca

Cerca

Bat

Calano furti e rapine ma cresce la preoccupazione sul racket: il Prefetto Bat chiama alla collaborazione

Vertice delle forze dell'ordine nella sede del Palazzo di Città di Margherita di Savoia dopo i recenti episodi di cronaca

Il vertice delle forze dell'ordine a Margherita di Savoia

Il vertice delle forze dell'ordine a Margherita di Savoia

BAT - A Margherita di Savoia il numero complessivo dei reati è in calo nel 2024, con una diminuzione del 20% dei furti e del 50% delle rapine rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’aumento di episodi di danneggiamento e di reati "spia" legati a fenomeni estorsivi ha destato preoccupazione nella comunità locale e acceso il dibattito sull’immagine turistica della città.

La risposta delle istituzioni

“La situazione non desta particolare allarme, ma gli episodi recenti troveranno una pronta risposta da parte delle autorità competenti”, ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino, al termine della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, tenutasi questa mattina proprio nel comune margheritano. Presenti all’incontro i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il sindaco Bernardo Lodispoto, insieme a numerosi commercianti che hanno temporaneamente chiuso le loro attività in segno di protesta e solidarietà.

Il ruolo centrale dei cittadini

“La sicurezza pubblica non può essere delegata esclusivamente alle Forze di Polizia o alle tecnologie come la videosorveglianza, sebbene utili”, ha sottolineato il Prefetto, invitando i cittadini ad assumere un ruolo attivo.
Segnalare, denunciare e osservare situazioni anomale è un dovere civico essenziale per rafforzare il principio di legalità e migliorare la qualità della vita collettiva. Solo con una stretta collaborazione tra cittadini e istituzioni si può garantire una comunità più sicura e coesa”.

L'impegno contro il racket

Particolare attenzione è stata riservata ai fenomeni estorsivi. Il Prefetto ha ribadito l’importanza di denunciare senza esitazione qualsiasi episodio riconducibile al racket, valorizzando il ruolo simbolico di opposizione della “parte sana” della comunità. “La presenza oggi in Comune di numerosi commercianti dimostra una volontà di supporto alle Forze dell’Ordine. Associarsi contro il racket significa inviare un messaggio forte contro la criminalità organizzata”.

L’incremento dei controlli e della presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio sarà accompagnato da una pianificazione strategica, basata anche sulle segnalazioni tempestive dei cittadini, ritenute cruciali per ottimizzare le risorse e garantire interventi mirati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori