Cerca

Cerca

Bari

Interreg Greece-Italy: approvati 37 progetti per oltre 60 milioni di euro

Focus su green e inclusione sociale. L'assessore regionale Delli Noci: «I temi scelti sono centrali per noi»

Alessandro Delli Noci

Alessandro Delli Noci

BARI - Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Greece-Italy VI-A ha approvato la graduatoria di 37 progetti, per un totale di oltre 60 milioni di euro, nell'ambito della prima call della programmazione 2021-2027. I progetti hanno superato le fasi di valutazione amministrativa e qualitativa (B1 e B2), mentre è ora in corso la verifica sui beneficiari (fase B3), che dovranno appartenere a enti pubblici, enti di diritto pubblico o organizzazioni senza scopo di lucro.

Dall’analisi iniziale emerge il predominio dei progetti relativi agli assi tematici 2 e 3:

  • Asse 2: dedicato al green e alle energie pulite;
  • Asse 3: focalizzato su turismo, cultura e inclusione sociale.

L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, ha sottolineato il ruolo di primo piano della Regione Puglia: «I temi scelti sono centrali per noi, e la Puglia si conferma tra i Capofila più rappresentati nei progetti approvati. Questo testimonia la nostra capacità di valorizzare la cooperazione internazionale e trasformare gli investimenti in benefici concreti per i pugliesi».

Saluti istituzionali sono stati portati da Filippo La Vecchia (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Vasiliki Pantelopoulou (autorità nazionale greca) e Maria Sioliou (Commissione Europea). La discussione è proseguita con gli interventi di Gianfranco Gadaleta, coordinatore del Segretariato Congiunto, e dei project officers, che hanno approfondito le valutazioni tecniche e presentato la fase B3.

Nel pomeriggio, i lavori si sono concentrati sulle prossime “targeted calls” per i progetti di strategica importanza negli obiettivi 2.4 (protezione civile) e 4.6 (cultura), e sulla nuova Guida per i beneficiari dedicata alla comunicazione del Programma. È stato inoltre discusso il futuro progetto sull’obiettivo specifico 1.3 (sviluppo economico) e la tempistica per i piccoli progetti.

La prima call dispone di un budget di 45 milioni di euro, parte dei 106 milioni complessivi del Programma, di cui il 75% finanziato dall’UE e il restante 25% da fondi nazionali di Grecia e Italia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori