Notizie
Cerca
Uniba
17 Dicembre 2024 - 15:10
L'Ateneo di Bari
BARI - L'"Equivoco" è il tema scelto dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per celebrare, il prossimo 15 gennaio, i cento anni dalla fondazione. Un secolo di storia iniziato proprio il 15 gennaio 1924 al Teatro Petruzzelli, che tornerà ad essere il cuore pulsante delle celebrazioni, ospitando una cerimonia alla presenza di tutti i rettori italiani, della ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e una lectio magistralis di Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca, dedicata al tema dell’"equivoco".
L’annuncio ufficiale è stato dato dal rettore Stefano Bronzini durante un incontro presso la Camera di Commercio di Bari, un’occasione per sottolineare, insieme alla presidente Luciana Di Bisceglie, il profondo legame tra l’università e il tessuto produttivo locale. Numerose realtà economiche del territorio, tra cui Confcommercio, Anita, Confapi, Cia, Confcooperative e Confagricoltura, supportano infatti Uniba attraverso borse di studio per dottorandi e altre iniziative.
"Una grande festa per la città, un abbraccio", ha dichiarato Bronzini, che concluderà il suo mandato con il prossimo anno accademico. "Questa inaugurazione non celebra solo i cento anni passati, ma guarda ai cento anni futuri", ha aggiunto, sottolineando come l’università sia una risorsa fondamentale per il territorio: 40mila studenti e circa 8mila fra dottorandi e ricercatori rendono Uniba una delle realtà più importanti della regione.
Il claim scelto per il centenario, "Una storia che ci appartiene", racchiude l’intenzione di rendere Bari protagonista di una festa diffusa: "Vogliamo invadere la città con un momento di incontro per riflettere sul suo futuro", ha concluso il rettore.
Anche la presidente della Camera di Commercio, Luciana Di Bisceglie, ha evidenziato il crescente rapporto tra università e imprese: "Attraverso job days e protocolli mirati, stiamo favorendo l’incontro tra laureati e aziende, ma c’è ancora molto da fare per rispondere alle esigenze professionali delle imprese".
Le celebrazioni inizieranno alle 10:30 al Teatro Petruzzelli con la consegna dei sigilli d’oro a due illustri ex studenti: Silvana Sciarra, già presidente della Corte Costituzionale, e Vito Campese, a cui l’University of Southern California ha intitolato il Vito Campese Kidney Research Center.
La giornata proseguirà in serata, a partire dalle 20:30, con un concerto-evento che chiuderà simbolicamente il primo secolo di storia dell’Ateneo e aprirà le porte al prossimo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA