Cerca

Cerca

Bari

Video hot su WhatsApp pubblicato per errore diventa virale in un attimo

Il caso della pubblicazione da parte di una donna di Santeramo che diventa una "slavina social"

WhatsApp

WhatsApp

BARI - Un momento di intimità trasformato in un caso virale. È quanto sta facendo discutere Santeramo in Colle, dove un video a sfondo esplicito, apparentemente pubblicato per errore nelle storie di WhatsApp, si è diffuso a macchia d’olio sui dispositivi di numerosi cittadini.

Un click sbagliato che scatena il caos

Tutti possono inviare per sbaglio un contenuto nelle proprie storie di WhatsApp. Ma quando l’errore coinvolge un video intimo, le conseguenze possono essere devastanti.

È ciò che è successo pochi giorni fa, scatenando un vero terremoto social. Un filmato di 35 secondi, che ritrae una coppia in atteggiamenti intimi, è stato pubblicato per errore come stato di WhatsApp da una delle persone coinvolte. Nonostante la rimozione immediata, il video ha iniziato a circolare velocemente nelle chat, superando ben presto i confini di Santeramo.

Una storia amplificata dai social

Protagonista della vicenda sembrerebbe essere una donna nota in città. Secondo le prime ipotesi, sarebbe stata proprio lei a confondere l’invio privato con la pubblicazione pubblica. Tuttavia, una volta acceso il "tam-tam virtuale", il contenuto ha preso una piega incontrollabile.

Non è bastata la cancellazione dello stato per fermare la diffusione. Nel giro di pochi minuti, le chat WhatsApp della città si sono riempite del video hot, facendo crescere l’eco di una vicenda che ha ormai assunto dimensioni virali.

La viralità che travolge tutto

Il video, apparentemente girato intenzionalmente dai protagonisti, doveva essere destinato a un pubblico ristretto. Ma l’errore di pubblicazione lo ha reso visibile a tutti, trasformandosi in un caso mediatico locale. Una vera e propria “slavina social”, come l’hanno definita alcuni, amplificata dalla curiosità morbosa che spesso accompagna contenuti del genere.

Un episodio che ripropone interrogativi sul rapporto tra privacy, tecnologia e responsabilità individuale, in un contesto dove un semplice errore può portare a conseguenze difficili da arginare.

Maledetti social? Forse, ma anche maledetti errori: basta un click per trasformare un momento privato in un evento pubblico capace di scuotere un’intera comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori