Cerca

Cerca

Il caso

Ristrutturazione edilizia degli edifici esistenti: il silenzio dei comuni della Bat

L'ordine degli Ingegneri lamenta un gravissimo ritardo sull’attuazione della nuova legge regionale

L'Ordine degli Ingegneri della Bat

L'Ordine degli Ingegneri della Bat

BAT - A quasi un anno dall’approvazione della Legge Regionale 36/2023, che disciplina gli interventi di ristrutturazione edilizia e urbanistica sostituendo il vecchio Piano Casa dichiarato incostituzionale, la maggior parte dei Comuni pugliesi non ha ancora recepito le nuove disposizioni. Questa lentezza amministrativa rischia di ostacolare la rigenerazione urbana e l’efficientamento energetico degli edifici esistenti.

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani (OIBAT), attraverso la Commissione Edilizia e Urbanistica, ha costantemente offerto supporto tecnico fin dalla stesura della legge, collaborando con le istituzioni regionali e organizzando tavoli tecnici congiunti con architetti e geometri. Tuttavia, la risposta delle amministrazioni comunali è risultata frammentaria.

Ad oggi, solo il Comune di Canosa di Puglia ha deliberato rendendo operative le nuove norme. Il Comune di Barletta, dopo un incontro tecnico avvenuto a dicembre con i professionisti del settore, sembra vicino a completare l’iter. Bisceglie, invece, aveva predisposto una bozza di delibera già a maggio, ma non ci sono stati ulteriori sviluppi. Più grave la situazione a Trani e Andria, dove, dopo un iniziale coinvolgimento, si è registrata un’inspiegabile battuta d’arresto.

L’ingegnere Domenico Sgaramella, referente della Commissione Edilizia e Urbanistica dell’OIBAT, denuncia: Da parte di molti comuni c’è un totale disinteresse. Professionisti, imprese e cittadini attendono da quasi un anno un adempimento necessario per avviare interventi fondamentali per la rigenerazione urbana e la sicurezza strutturale”.

Il presidente dell’OIBAT, Antonia Cascella, sottolinea l’urgenza di dare attuazione alla legge, evidenziandone l’importanza strategica: La normativa è fondamentale per promuovere il recupero e il riuso degli edifici esistenti, ridurre il consumo di suolo, migliorare l’efficienza energetica e creare opportunità di lavoro e investimenti nel settore edilizio”.

Gli ingegneri, insieme agli architetti e ai geometri, fanno appello ai sindaci e agli assessori comunali affinché si esprimano con decisione, superando l’inerzia amministrativa e adottando le delibere necessarie. Conclude Sgaramella: “Non è più tollerabile questo immobilismo. La collettività ha bisogno di risposte chiare e concrete da parte della politica locale”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori