Cerca

Cerca

Trasporti

Ferrovie Sud Est, in provincia di Taranto la nuova stazione-gioiello

Un hub intermodale. Ecco dove sorgerà, i lavori sono in corso

Ferrovie Sud Est, in provincia di Taranto la nuova stazione-gioiello

I lavori a Crispiano

La stazione di Crispiano, in provincia di Taranto, si appresta a diventare un hub intermodale accessibile a tutti e connessa al tessuto urbano circostante grazie a un nuovo parcheggio di interscambio.

Ad annunciarlo una nota delle Ferrovie del Sud Est.

Gli interventi in corso prevedono il restauro della facciata, il rinnovo della sala d'attesa e del bagno di stazione, la riqualificazione della piazza con un nuovo impianto di illuminazione, la creazione di aree verdi, la riorganizzazione della circolazione stradale e l'introduzione di una corsia kiss & ride. 

Grande attenzione è riservata all'accessibilità. Grazie all'innalzamento dei marciapiedi di stazione per facilitare l'ingresso e l'uscita dal treno, all'eliminazione delle barriere architettoniche e all'adeguamento dei percorsi per ipovedenti con inserimento di mappe tattili, la stazione diventa accessibile a tutti.

FSE sta realizzando un nuovo sottopasso ciclopedonale per collegare i binari tramite scale e rampe pedonali. Nell'ambito degli interventi è prevista la realizzazione di un nuovo marciapiede in corrispondenza del binario 2 coperto da una pensilina e la riqualificazione della pensilina del primo binario.

L'investimento complessivo dei lavori, affidati alla ditta Guastamacchia S.P.A, è di circa 7,5 milioni di euro.

Venti HUB intermodali

Crispiano rientra nelle venti stazioni del network FSE progettate per diventare hub intermodali, ovvero punti di passaggio agile dal treno ad altri mezzi trasporto collettivi e individuali. L'obiettivo più ampio è quello di migliorare l'accessibilità delle stazioni attraverso l'innalzamento dei marciapiedi, l'eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di sottopassi di stazione ciclopedonali, l'adeguamento dei percorsi per ipovedenti, la segnaletica, la sistemazione a verde, l'arredo urbano, l'illuminazione e la videosorveglianza. Si tratta di interventi volti a potenziare i servizi di interscambio attraverso la riqualificazione dei piazzali antistanti e la realizzazione di parcheggi per i bus, parcheggi per auto private e velostazioni di interscambio, corsie «kiss and ride» e percorsi pedonali.

Le stazioni che vengono riqualificate, oltre a Crispiano, sono quelle di Castellana Grotte, Noicattaro, Otranto, Ceglie Messapica, Casarano, Gallipoli, Manduria, Maglie, Novoli, Tricase, Zollino, Alberobello, Rutigliano, Martina Franca, Noci, Conversano, Locorotondo, Putignano e Valenzano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori