Cerca

Cerca

Natale 2024

“Educare Suonando”, tutto il programma degli appuntamenti

Mille giovani coinvolti in un viaggio musicale per promuovere cultura e inclusione a Bari

Educare Suonando: il viaggio tra quartieri e orchestre scolastiche

Educare Suonando: il viaggio tra quartieri e orchestre scolastiche

BARI - È stato presentato ieri, nella sala giunta di Palazzo di Città, il progetto “Educare Suonando”, un percorso itinerante che vedrà protagonisti circa 1000 minori delle scuole baresi a indirizzo musicale. Promossa dalla Commissione consiliare Culture, Politiche giovanili ed educative, Università e Scuola, l’iniziativa mira a valorizzare le orchestre scolastiche come risorsa educativa e sociale per la città.

Alla conferenza stampa hanno partecipato la presidente della commissione, Francesca Bottalico, insieme ai consiglieri comunali Grazia Albergo, Marco Bronzini e Angela Perna, nonché dirigenti, docenti delle scuole coinvolte e il videomaker Alberto Grandolfo, autore di un filmato sulle attività musicali scolastiche.

Un percorso musicale contro le povertà educative

“Quello che presentiamo oggi è un vero e proprio viaggio tra le orchestre scolastiche baresi, con un programma che inizia a Natale ma durerà tutto l’anno”, ha dichiarato Francesca Bottalico. “L’obiettivo è duplice: valorizzare cori e orchestre come patrimonio educativo e offrire occasioni di coinvolgimento per ragazze e ragazzi, rafforzando i programmi di contrasto alle povertà educative”.

Nella prima fase del progetto, dedicata alle festività natalizie, sono previsti dieci concerti gratuiti nei quartieri della città. L’iniziativa si integra con il programma “Libri con i canditi” e punta a coinvolgere giovani a rischio dispersione scolastica, offrendo loro un’alternativa formativa e inclusiva.

Una rete educativa per il futuro

“La musica non si insegna per creare grandi musicisti, ma per insegnare ad ascoltare e a essere ascoltati”, ha sottolineato Grazia Albergo, citando il maestro Claudio Abbado. “Con questo progetto, vogliamo diffondere bellezza e cultura nelle nostre scuole, educando i ragazzi alla cooperazione e all’impegno, valori fondamentali in una società complessa”.

Angela Perna ha poi evidenziato il ruolo formativo della musica: “Come diceva Aristotele, la musica ha un potere catartico, capace di liberare l’anima. Oggi più che mai, abbiamo bisogno di strumenti educativi che favoriscano la crescita armoniosa dei nostri giovani, soprattutto in un’epoca di sfide come l’uso consapevole del web e dei social”.

Le scuole coinvolte

L’iniziativa, che si propone di creare una rete stabile di educazione musicale, coinvolge numerosi istituti:

  • Amedeo d’Aosta
  • Ceglie - Manzoni - Lucarelli
  • De Amicis - Laterza - Monte San Michele
  • Fraccacreta Bari - IISS Marco Polo
  • Garibaldi
  • Giovanni Paolo II - De Marinis
  • Massari - Galilei
  • N. Zingarelli - A. Frank

Un progetto per il presente e il futuro

“Educare Suonando” rappresenta un modello di inclusione sociale e culturale, unendo la forza della musica al valore educativo. “Grazie al lavoro di squadra tra commissione, scuole e docenti, puntiamo a trasformare questa iniziativa in un pilastro del patrimonio educativo barese”, ha concluso Bottalico.

Il programma degli eventi:

 

martedì 17 dicembre, ore 10, I.C. Ceglie - Manzoni - Lucarelli

teatro Centro Anziani Don Guanella (via Giulio Petroni 121)

Concerto coro e orchestra della secondaria di primo grado: “Music for the future and Music for the past”

Ingresso su invito

 

martedì 17 dicembre, ore 17.30, I.C. Massari - Galilei

auditorium Guardia di Finanza (viale Europa 97)

Coro della scuola primaria, orchestra scuola secondaria di primo grado

“La storia delle note”: il musical di Remo Vinciguerra

Ingresso su invito

 

mercoledì 18 dicembre, ore 17, I.C. Giovanni Paolo II - De Marinis

chiesa Sant’Antonio da Padova (via Giulio Petroni 138)

Concerto per coro e orchestra: “Natale in Musica”

 

giovedì 19 dicembre, ore 16, I.C. Ceglie - Manzoni - Lucarelli

chiesa del Salvatore (via R. Perrone 2) a Loseto

Concerto coro della scuola primaria e orchestra della secondaria di primo grado: “Music for the future and Music for the past”

 

giovedì 19 dicembre, ore 16.30, I.C. N.Zingarelli - A.Frank

chiesa del Cuore Immacolato di Maria (viale Orazio Flacco 13/A)

Concerto orchestra scuola secondaria coro scuola primaria

 

giovedì 19 dicembre ore 17, I.C. De Amicis - Laterza - Monte San Michele

auditorium G. Laterza (via G. Zanardelli 16)

Concerto di Natale orchestra e coro

 

giovedì 19 dicembre, ore 18.30, I.C. Garibaldi

plesso Garibaldi (piazza Risorgimento)

Concerto per coro e orchestra: “Natale d’inCanto”

 

giovedì 19 dicembre ore 18.30, I.C. Fraccacreta Bari - IIS Marco Polo

auditorium Marco Polo (viale Bartolo 4)

“Armonie di Natale: l’unione fa la Musica”

 

venerdì 20 dicembre, ore 11, I.C. Ceglie - Manzoni - Lucarelli

auditorium scuola (via A. Quaranta 10)

Coro e orchestra della scuola secondaria

“Music for the future and music for the past”

 

venerdì 20 dicembre, ore 20, scuola secondaria 1° grado Amedeo D’Aosta

basilica di San Nicola

Concerto di Natale, orchestra e coro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori