Cerca

Cerca

L'Iniziativa

Ninfole promuove l’identità: il caffè e Taranto, un legame indissolubile

Il gruppo imprenditoriale tarantino decide di puntare sui propri consumatori come testimonial, persone che hanno un legame genuino e profondo con il prodotto

 Lucia, Rosa  e Maria, testimonial di Caffè Ninfole

Lucia, Rosa e Maria, testimonial di Caffè Ninfole

«Un bar, una drogheria, una merceria, un negozio di abbigliamento, una piccola fabbrica, sono connessi allo sviluppo sociale, economico e produttivo di un territorio più di quanto si possa immaginare.

Non è solo questione di occupazione o PIL, ma si tratta di vere e proprie pietre angolari, punti di riferimento che ci ricordano chi siamo».

A parlare è Rossella Ninfole, presidente dell’omonima azienda di caffè tarantina, che da alcune settimane ha deciso di impostare tutta la sua comunicazione riannodando i fili dell’ultracentenario rapporto di Caffè Ninfole con il territorio.

L’hub scelto è quello popolare dei social investiti da una piccola rivoluzione (vedi https://www.facebook.com/caffeninfole/).

«I nostri testimonial non sono influencer o esperti del web – dice Rossella Ninfole – non sono maghi del marketing che spesso lavorano a contratto senza avere davvero nessun legame con il prodotto, ma sono i nostri consumatori, i cittadini affezionati al Ninfole. Quelli per cui quella tazzina di Corallo è il gusto che accompagna i risvegli di migliaia di famiglie.

Una scelta insomma».

L’abbinamento con la storia e la tradizione della Città dei Due Mari sembra, dunque, quasi naturale.

Ma non chiamatela operazione nostalgia per la Ninfole non è questo!

«Viviamo in un mondo globalizzato, a volte impersonale e conservare, invece, la memoria è segno distintivo e salvaguardia della propria identità culturale – afferma la presidente del gruppo imprenditoriale tarantino – Così come preservare un gusto che ti riporta alla tua infanzia, ai pranzi domenicali e, perché no, alle pettolate in famiglia».

E le pettole non a caso sono state protagoniste della comunicazione social di Ninfole in occasione dello scorso 22 novembre. Il carosello di immagini era inequivocabile con il susseguirsi naturale di suoni tipici di quel giorno: il crepitare della frittura, le bande e la moka sul fuoco.

«Beh non c’è bisogno di evocare Proust per capire che tutto ciò ha un valore e noi a quel valore tendiamo a dare un senso perché Ninfole è parte integrante di quella storia e per questo ha un posto d’onore in questo territorio», commenta Rossella Ninfole.

Nei prossimi giorni il progetto che ha anche funzione di piattaforma per la ricostruzione di una memoria collettiva si arricchirà di altri contenuti.

Proverbi, citazioni storiche, notizie sulla produzione del Caffè Ninfole (il più antico di Puglia), e persino ricette.

Affidata alle sapienti mani e al racconto di Lucia, Rosa e Maria anche la storia e la ricetta dei “Sannacchiùdere”, dolce tipico del Natale tarantino.

Per approfondire leggi anche:

“Sannacchiùdere”, dolce tipico del Natale tarantino

La pubblicazione del simpatico contenuto è prevista per il prossimo 8 dicembre, giorno dell’Immacolata. Per rimanere aggiornati su FB e IG cercate CaffèNinfole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori