Notizie
Cerca
Lavoro
07 Dicembre 2024 - 06:15
Rocco Palombella
Acciaierie d'Italia, ma anche Leonardo e Hiab. Un territorio provato dalle vertenze: è l'immagine che emerge da “Resistere per resistere. Il lavoro è vita”, l’assemblea sindacale della Uilm Taranto di ieri, venerdì 6 dicembre.
«A Taranto le crisi del settore industriale sono tante, ma è chiaro che la siderurgia e quindi l’ex Ilva è al primo posto per tutto il pregresso e per il numero di lavori interessati. Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria attende un cambio di passo importante. L’ultimo incontro a Palazzo Chigi è stato interlocutorio, abbiamo ricevuto risposte parziali e insufficienti che ancora non ci fanno stare tranquilli. Abbiamo chiesto chiarezza sulle risorse disponibili e sullo stato della gara e soprattutto abbiamo continuato a ribadire la necessità di una piena garanzia occupazionale per tutti i lavoratori diretti, indiretti e dell’appalto. Come sapevamo, dei 15 soggetti che hanno manifestato interesse solo tre sono interessati all’intero Gruppo e questo ci preoccupa. Come se non bastasse, le società italiane che hanno manifestato interesse sono interessate a singoli stabilimenti o impianti». Sono le parole del segretario generale Uilm, Rocco Palombella, presente a Taranto.
«Ci aspettiamo dal Governo – ancora parole di Palombella – che ci sia la massima attenzione nel privilegiare soggetti credibili che garantiscano occupazione, tutela ambientale e futuro produttivo con un programma duraturo, non i due anni previsti nel bando. La ripartenza dell’altoforno 1 è stata spettacolarizzata in modo inopportuno, visto che abbiamo oltre 2.500 lavoratori in cassa integrazione, impianti fermi e una produzione, intorno ai due milioni di tonnellate alla fine dell’anno, che segnerà il record negativo nella storia dell’ex Ilva. Per non parlare dei ritardi nei pagamenti delle aziende dell’appalto».
Non solo ex Ilva, comunque. «Il futuro è incerto – dice Palombella – anche per Leonardo di Grottaglie. Se la proprietà e il governo hanno rassicurato sul no allo scorporo, ribandendo la strada della diversificazione produttiva per uscire dalla monocommittenza Boeing, intanto è stata prorogata la cassa integrazione. Come sindacato, continueremo ad incalzare l’azienda, attraverso il confronto, per arrivare in tempi brevi ad una concretizzazione di ogni opportunità che restituisca fiducia e prospettive a tutte le lavoratrici e i lavoratori di Grottaglie e di tutta la Divisione Aerostrutture».
«Un’altra grave vertenza – continua – è quella della Hiab di Statte, avviata ormai verso la delocalizzazione. Perdiamo lavoratori altamente specializzati e il territorio perde un sito produttivo importante. Grazie all’occupazione dei lavoratori, durata un mese, e all’azione sindacale, abbiamo evitato però il licenziamento e aperto alla possibilità di una trattativa con l’azienda».
Ad introdurre i lavori Davide Sperti, segretario generale Uilm Taranto; Gianni Ricci, segretario generale Uil Puglia; Stefano Frontini, segretario organizzativo Uil Puglia; Alfio Zaurito, coordinatore Uilm Regione Puglia; seguiranno interventi delle Rsu e Rls Uilm.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA