Notizie
Cerca
Fede&Tradizione
06 Dicembre 2024 - 08:00
Città Vecchia, via Duomo si veste a festa in vista della processione dell’Immacolata e delle iniziative natalizie
Taranto si accinge ai festeggiamenti in onore dell’Immacolata, patrona della città assieme a San Cataldo, proclamata tale nel 1943 dall’arcivescovo mons. Ferdinando Bernardi per aver salvato la città dalla distruzione riveniente dai terribili terremoti del 1710 e del 1743 e per le ridotte perdite di vite umane, nonostante i bombardamenti, nella seconda guerra mondiale. Tale motivazione è riportata sulla lapide fatta murare dallo stesso arcivescovo, nella chiesa di San Michele.
Quale anteprima dei festeggiamenti, questa sera, venerdì 6 dicembre, alle ore 20, a cura della confraternita dell’Immacolata, il complesso bandistico “Città di Crispiano” diretto dal maestro Francesco Bolognino terrà un concerto di musiche natalizie nel santuario della Madonna della Salute, nella cui cappella laterale si potrà visitare una mostra fotografica sulla processione.
All’alba del 7 dicembre tornerà il giro per le vie della città delle bande musicali ‘Santa Cecilia’ e ‘Paisiello’, come da convenzione con il Comune. Altri complessi bandistici, ingaggiati da privati, allieteranno le vie cittadine con le tradizionali pastorali.
Alle ore 9.30 davanti all’edicola mariana in piazza Immacolata all’angolo con via Mignogna si terrà l’omaggio degli studenti all’Immacolata, a cura del Comitato per la qualità della vita; la manifestazione prevede il saluto delle autorità, la deposizione di un omaggio floreale e la preghiera con la benedizione da parte di mons. Antonio Caforio, canonico del Capitolo Metropolitano.
Sarà anticipato a sabato 7 dicembre, alle ore 17 in cattedrale il solenne pontificale dell’arcivescovo. Così ha motivato mons. Ciro Miniero in una lettera a tutte le realtà diocesane: “Volendo ravvivare nella città di Taranto la devozione per l’Immacolata, compatrona principale della città, e a lei affidare il Giubileo che ci apprestiamo a cominciare, desidero che la celebrazione eucaristica nella cattedrale sia arricchita dalla presenza dei parroci, almeno dei consigli pastorali delle comunità, dei consigli di amministrazione delle confraternite e delle rappresentanze delle associazioni e dei movimenti ecclesiali presenti nel comune di Taranto e delle sue frazioni (Talsano, Lama e San Vito). Per tale ragione, conoscendo la grande devozione del popolo tarantino che affolla le nostre chiese il giorno di questa solennità, per favorire un’agevole partecipazione senza alterare la vita della comunità, il 7 dicembre presiederò la messa alle ore 17 in cattedrale”.
Sempre sabato 7 l’appuntamento è in città vecchia per la prima sagra della pettola tarantina, a cura di Confcommercio e Taranto Grand Tour, dalle ore 18.30 fino a tarda ora, con una ventina di esercizi che offriranno, a soli due euro, cartocci della prelibata specialità cucinata in diverse maniere. Nel cortile di palazzo Galeota (dove sarà possibile accedere al museo medievale dell’associazione Maria d’Enghien), saranno presenti lo stand per le degustazioni di alcune qualità del Primitivo di Manduria e il mercatino d’artigianato locale a cura dell’associazione ‘Creativi per passione’. Il tutto, fra le pastorali natalizie eseguite dalla banda Lemma, musiche e danze tradizionali a cura del gruppo Tarantinidion e visite guidate agli ipogei, alla torre dell’orologio, a palazzo Barion e al museo etnografico ‘Majorano’.
Nella medesima occasione sarà inaugurato la suggestiva scenografia natalizia in via Duomo (da piazza Castello al Caffè Letterario) con piante, fiori e addobbi e appositi angoli per pose fotografiche, a cura di un gruppo di esercenti della città vecchia e di fioristi tarantini, con l’apporto di Confcommercio.
Infine, alle ore 17 il Comune inaugurerà il parco ludico in piazza Garibaldi (evento rinviato da giovedì 4 per il maltempo).
Al mattino presto la giornata sarà annunciata dalle note delle pastorali eseguite dalla banda Lemma, ingaggiata da privati.
Tornerà a svolgersi la mattina dell’8 dicembre alle ore 10.30 la processione di gala dell’Immacolata per le vie della città vecchia, ripristinando in forma sperimentale un’antica consuetudine. Questo, subito dopo la santa messa celebrata alle ore 9.30 da mons. Emanuele Ferro, parroco della cattedrale e padre spirituale della confraternita dell’Immacolata. L’itinerario consueto prevede una deviazione su corso Vittorio Emanuele per la presenza del cantiere di palazzo Carducci su via Duomo; dopo l’uscita dalla cattedrale s’imboccherà largo arcivescovado per poi proseguire su corso Vittorio Emanuele, vico San Pietro Imperiale (davanti alla chiesa di San Domenico), pendio San Domenico, piazza Fontana, via Garibaldi, via Sant’Egidio, via Di Mezzo e rientro per via Duomo fino alla cattedrale. Vi parteciperanno tutte le confraternite, i Cavalieri dell’Ordine di Malta e la banda musicale “Santa Cecilia”, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci.
In serata la statua dell’Immacolata, dopo la santa messa delle ore 18, sarà portata processionalmente, accompagnata dalla banda Paisiello, fino alla chiesa di San Michele (sua antica sede) che, dopo opportuni interventi di messa in sicurezza, potrebbe presto essere riaperta al culto.
Sempre per domenica 8, queste sono le iniziative a cura del Comune: dalle ore 10 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30 si snoderà la parata natalizia in viale Liguria; dalle ore18 al Parco della Musica, nei pressi dell’Arsenale, si inaugurerà il ‘Villaggio di Natale’ con la partecipazione della banda di Crispiano, diretta dal maestro Francesco Bolognino, che in precedenza suonerà per piazza Immacolata e via Di Palma.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA