Notizie
Cerca
Economia
04 Dicembre 2024 - 11:43
Agenzia delle Entrate
La crisi generata dai pignoramenti sui conti correnti delle imprese e dei contribuenti italiani da parte dell’Agenzia della Riscossione rischia di travolgere quel che resta del tessuto produttivo delle piccole e medie imprese (PMI), già piegate dalla pandemia. Questo l’allarme lanciato dal presidente di Confimprese Italia, Guido D’Amico, che raccoglie il disperato appello di imprenditori da tutta la nazione.
“Alcuni settori sono riusciti a resistere durante la pandemia, incrementando addirittura fatturato e utili”, spiega D’Amico. “Ma altri, che non hanno potuto reinventare il proprio modello di business, oggi si trovano ad affrontare richieste insostenibili da parte dello Stato. Chiedere di saldare in un’unica soluzione i debiti fiscali rischia di mandare al collasso chi, con sacrifici enormi, ha cercato di tutelare le proprie aziende e i posti di lavoro dei dipendenti”.
Il presidente sottolinea che, nella maggior parte dei casi, non si tratta di evasori incalliti, ma di imprenditori che hanno combattuto per rimanere a galla, affrontando crisi successive: pandemia, inflazione, aumento dei costi delle materie prime e dei tassi di interesse sui finanziamenti bancari.
D’Amico si appella al Governo, in particolare al presidente Giorgia Meloni e al ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti, per un intervento deciso nella prossima legge finanziaria. “Non chiediamo un condono,” precisa, “ma tempi di pagamento più sostenibili.”
Le proposte avanzate da Confimprese Italia includono:
“Un intervento serio e definitivo è indispensabile per evitare il fallimento di migliaia di imprese e la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro”, avverte D’Amico. Senza misure concrete, il rischio è che molti lavoratori trascorrano il prossimo Natale senza stipendio, mentre le aziende per cui lavorano si avviano verso la chiusura.
L’appello è chiaro: servono azioni immediate per garantire la sopravvivenza delle PMI, cuore pulsante dell’economia italiana.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA