Notizie
Cerca
Il siderurgico
02 Dicembre 2024 - 06:20
Urso in India
"Il mercato indiano è in forte crescita: lo scorso anno il nostro interscambio ha sfiorato i 15 miliardi di euro, ma resta un deficit che dobbiamo colmare. In questo contesto si inserisce il Piano d’azione strategico, che permetterà all’Italia e all’India di compiere un salto di qualità, passando da semplici partner commerciali a partner strategici tecnologici e industriali. Ciò implica anche lo sviluppo e l’incremento degli investimenti indiani in Italia, uno dei target di questa mia missione qui a Mumbai e Nuova Delhi, in particolare nell’industria, dalla siderurgia alla meccanica alla tecnologia green”.
È quanto ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha tenuto a Mumbai un incontro con le imprese italiane presenti in India, organizzato dall’Agenzia ICE e dalla Camera di Commercio Italiana in India. La missione in India di Urso rappresenta infatti la prima diretta conseguenza del Piano d’Azione Italia-India 2025/2029 sottoscritto a novembre dai premier Meloni e Modi e che prevede collaborazioni, programmi e iniziative congiunte nei settori strategici e nell’attrazione degli investimenti.
Uno dei concorrenti per l'acquisizione dell'ex Ilva è indiano, Vulcan Green Steel, con il termine per la presentazione delle offerte vincolanti slittato ufficialmente al 10 gennaio.
Tra le aziende intervenute all’incontro, che si è tenuto presso il Villaggio Italia che accompagna il tour mondiale della nave Amerigo Vespucci, anche i rappresentati in India di Brembo Brakes, Marposs, Bauli, Coesia e Poltrona Frau.
Il Ministro ha evidenziato come l'India stia guidando lo sviluppo economico nel mondo e, in questo contesto, possa quindi ridisegnare anche gli equilibri geopolitici e i confini dei mercati. "Produrre in India può significare sicuramente colmare le richieste del crescente mercato interno con prodotti italiani, magari in partnership con le imprese indiane, ma significa anche produrre per i mercati vicini della più vasta area dell'Indo Pacifico", ha sottolineato il Ministro.
"Il Made in Italy - ha ricordato infine Urso - si è affermato nel mondo con prodotti di eccellenza e di qualità, a cominciare dalle tre A dell’eccellenza italiana, alimentazione, abbigliamento e arredo, e poi anche con le macchine utensili che realizzano questi prodotti. Ora il Made in Italy si sta sviluppando sempre più verso altri settori a più alto contenuto tecnologico, a cominciare proprio dalla Blue Economy e dalla Space Economy, cioè dai due comparti del futuro dove sono più evidenti le connessioni con l'India. Settori a cui dobbiamo aggiungere la farmaceutica e la scienza della vita e sicuramente l'industria della Difesa che tutela la pace e la stabilità nel mondo", ha concluso.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA