Cerca

Cerca

Sanità

Papilloma e HPV, riflettori accesi

Il convegno a Taranto

Hpv

Hpv

Si terrà domani, venerdì 29 novembre, all’Hotel Delfino di Taranto, l’evento dal titolo 'Gestione delle patologie da Papillomavirus e considerazioni sulla vaccinazione anti HPV'.

A due anni dall'introduzione dell’HPV DNA test per lo screening del cervico carcinoma nella Regione Puglia, con DGR n. 748/2022, la Asl Taranto organizza un evento formativo volto alla verifica dell'attuazione del Protocollo operativo, anche alla luce delle revisioni in corso e in linea con gli obiettivi previsti dal Piano Regionale della Prevenzione Oncologica.

Le patologie da Papillomavirus rivestono una grande importanza nella pratica clinica sia in relazione alle maggiori conseguenze che possono arrecare sia nella gestione quotidiana dell'ambulatorio di ginecologia.

Esistono oltre 200 tipi di Papilloma virus umano che possono infettare sia gli uomini che le donne, alcuni in maniera asintomatica, altri causando condilomi o verruche e altri ancora con diversi tipi di cancro. Nella maggior parte dei casi le persone infette non sanno di esserlo. Per questo l’attività di screening e la vaccinazione anti HPV risultano fondamentali.

Obiettivo dell’evento formativo è fornire agli operatori sanitari del settore, come ginecologi, ostetriche, infermieri e tecnici di laboratorio, le conoscenze e le competenze per conoscere e gestire questi due strumenti. Nell'ambito della prevenzione la formazione mira a far conoscere il programma regionale di screening per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina e la corretta gestione delle patologie correlate a questa infezione: i possibili danni fisici, le conseguenze psicologiche e familiari e gli elevati costi sociali e finanziari a carico del SSN. Nell’ambito della vaccinazione, l’evento mira a fornire le competenze per comunicare i temi della prevenzione, rispondere ai dubbi e alle esitazioni delle famiglie e dei vaccinandi e spiegare quanto importante sia questa risorsa per la salute individuale e collettiva.

«Il corso rappresenta un momento di formazione professionale fondamentale – afferma il direttore generale Asl Taranto Vito Gregorio Colacicco, che aprirà i lavori della giornata – Il confronto tra diverse professionalità fornisce nuove prospettive e implementa le conoscenze e l’operatività degli operatori del settore dei centri screening di primo, secondo e terzo livello, migliorando, così, l’offerta dei servizi». 

La condivisione di conoscenze ed esperienze è garantita dal confronto tra le varie figure professionali coinvolte e dalla presenza di personalità di spicco del mondo clinico nazionale e regionale: dottor Carlo Maria Stigliano, Segretario Nazionale AOGOI e responsabile formazione per la patologia cervico-vaginale e i referenti dei progetti screening del cervicocarcinoma regionali dottor Silvano Costa, regione Emilia Romagna, dottor Stefano Galiberti, regione Toscana e dottoressa Chiara Antonia Genco, regione Puglia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori