Cerca

Cerca

Sanità

I medici di Lecce rinnovano il Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025-2028

Per la prima volta il voto sarà espresso con modalità mista: telematica ed elettronica

Un medico

Un medico

LECCE - Il 15, 16 e 17 dicembre 2024 dalle 09:00 alle 18:00 i Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lecce saranno chiamati alla prima tornata di voto per il rinnovo del Consiglio Direttivo 2025-2028 con modalità mista: telematica ed elettronica.

«È un momento molto importante - sottolinea il dott. Donato De Giorgi -, che coinvolgerà probabilmente 3 liste di candidate e candidati autorevoli e 2 di Odontoiatri. Certamente sono divenuti molto lontani i tempi in cui vi era un interesse marginale per l'Ordine professionale: in questi ultimi 7 anni certamente la dialettica e il ruolo stesso dell'Ordine sono profondamente mutati e accresciuti; oggi è sicuramente diventato un riferimento ascoltato nella società e una forza morale indipendente e sussidiaria dello Stato, a tutela della salute dei cittadini e a salvaguardia della dignità professionale.

Ma oggi è un momento altrettanto storico per la modalità del voto: per la prima volta (per Lecce, mentre altri Ordini in Italia hanno già da tempo votato in questo modo) il CD ha deciso di utilizzare sia la modalità telematica (che consente di esprimere il proprio voto dal proprio domicilio con un PC o uno smartphone immettendo lo SPID o la CIE, sia la modalità elettronica, che consente - con una semplice tessera di riconoscimento - di accedere al voto presso il seggio, che si è deciso di identificare presso un Hotel alla periferia di Lecce, facilmente raggiungibile, dotato di un comodo parcheggio.

Si è anche ritenuto di evitare la modalità cartacea, considerando che in alcune situazioni (ad esempio Napoli, Palermo, tra le più recenti) con tale possibile mix si sono però suscitati errori e contestazioni.

L'OMCeO di Lecce diviene così un riferimento anche per questo motivo: si dà per la prima volta la possibilità e l'opportunità di votare a tutti, in maniera moderna, anche a chi si trova temporaneamente lontano dalla nostra terra, con strumenti ben noti ad ogni medico; strumenti online che non solo spessissimo sono integrati nell'atto medico, ma offrono anche l'opportunità di discutere, condividere e approfondire, in una dialettica ricca e intensa, i temi cruciali della nostra professione complessa, difficile, ma splendida quando è un vero servizio di rispetto per i cittadini, soprattutto i più fragili». 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori