Cerca

Cerca

L'evento

"EduchiAmo alla parità di genere" al Teatro Monticello

L'iniziativa del Soroptimist International Club di Grottaglie

L'iniziativa del Soroptimist International Club di Grottaglie

L'iniziativa del Soroptimist International Club di Grottaglie

GROTTAGLIE – Lunedì 25 novembre, alle 9:00, il Teatro Monticello di Grottaglie ospiterà l'evento "EduchiAmo alla parità di genere", un'iniziativa organizzata dal Soroptimist International Club di Grottaglie (https://www.soroptimist.it/club/grottaglie), con il patrocinio del Comune di Grottaglie (https://comune.grottaglie.ta.it) , Rotary Club Grottaglie (https://www.rotary2120.org/club/rc-grottaglie), Lions International Grottaglie (https://www.lions108ab.it/grottaglie), UDEL Grottaglie e i Licei Don Milani – Pertini e G. Moscati di Grottaglie per sensibilizzare e promuovere il rispetto reciproco, l'uguaglianza di genere e la prevenzione della violenza.

L'incontro, che si svolge in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si aprirà con i saluti di Cosima Marseglia, presidente del Soroptimist Club di Grottaglie. Interverranno come relatori:

  • Nicoletta Erroi, avvocato e Giudice di Pace,
  • Novella De Angelis, dirigente psicologa e psicoterapeuta dell'ASL di Taranto,
  • Capitano Silvana Fabricatore, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Martina Franca,
  • Antonio Morelli, ex Presidente del Tribunale di Taranto.

L'iniziativa si inserisce nell'impegno globale del Soroptimist International, un'organizzazione di donne impegnate a migliorare le condizioni delle comunità attraverso il contrasto alla violenza di genere e la promozione della parità. Il dialogo punta a sensibilizzare il pubblico, soprattutto i giovani, su temi fondamentali come il superamento degli stereotipi di genere e la costruzione di relazioni sane e non violente.

Il Soroptimist International riconosce la violenza di genere come una grave violazione dei diritti umani, capace di generare conseguenze devastanti non solo per le vittime, ma anche per l'intero tessuto sociale. L'organizzazione si batte per promuovere una cultura basata sul rispetto, sull'uguaglianza e sulla risoluzione non violenta dei conflitti. In particolare, il dialogo nelle scuole e nelle università rappresenta uno strumento fondamentale per educare le nuove generazioni a superare gli stereotipi di genere e a costruire relazioni positive e non violente.

L'incontro del 25 novembre vuole essere un momento di riflessione e un'occasione per condividere conoscenze e buone pratiche, contribuendo a costruire una società più giusta e consapevole.

Educare alla parità di genere, affermano le organizzatrici, è un passo imprescindibile per costruire una società fondata sul rispetto e sulla giustizia, prevenendo così le radici culturali della violenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori