Cerca

Cerca

L'intervento

«Falcone e Borsellino come modelli? Meglio i genitori, i nonni o il parroco»

Don Maurizio Patriciello questa mattina a Bari ha parlato dei modelli da portare ai bambini

Don Maurizio Patriciello

Don Maurizio Patriciello

BARI - “Se diciamo ai bambini che per essere onesti bisogna saltare su una bomba, rischiamo di far pensare che l’onestà non convenga”. Con questa riflessione pungente, don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano sotto scorta per il suo impegno contro la criminalità, ha aperto questa mattina un incontro sulla legalità presso la Teca del Mediterraneo, Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia.

Durante il dibattito, il sacerdote ha invitato a riflettere sulla scelta dei modelli proposti ai più piccoli. “Falcone, Borsellino, don Pino Puglisi, Siani: sono giganti della legalità, ma troppo grandi per essere compresi dai bambini delle elementari. I piccoli hanno bisogno di esempi vicini, come i genitori, i nonni, gli insegnanti, il parroco. Solo crescendo possono apprezzare la grandezza di questi eroi”.

Don Patriciello ha poi ribadito l’importanza di non abdicare mai al desiderio di onestà e legalità: “Rinunciare a questi valori significa rinunciare a se stessi, e nessuno può permetterselo”.

Il ciclo di incontri dedicati alla legalità proseguirà oggi pomeriggio a Lecce, presso l’Ex Convitto Palmieri, con un evento dal titolo "Contro ogni violenza: il coraggio di dire no. La testimonianza di don Maurizio Patriciello", inserito nel progetto “C6?.! Le 6 C”.

Un progetto per e con i giovani
“C6?.! Le 6 C” è un’iniziativa rivolta ai giovani tra i 18 e i 25 anni, vincitrice dell’Avviso pubblico “Giovani in Biblioteca” del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è creare spazi di aggregazione dove le nuove generazioni possano confrontarsi attraverso attività educative, culturali e formative.

Promosso in collaborazione con AIGA Bari, eLabora Cooperativa di Comunità, Faber City Cooperativa di Comunità, Fondazione Gianfranco Dioguardi e IPSAIC, il progetto pone i giovani al centro, valorizzando il loro contributo attivo. Oltre agli incontri tematici, sono previsti laboratori in cui i partecipanti possono condividere e rielaborare letture significative, promuovendo un dialogo tra valori tradizionali e la visione delle nuove generazioni.

L’appuntamento con don Maurizio Patriciello non è solo un’occasione di ascolto, ma un invito a riflettere e agire per costruire un futuro in cui la legalità sia un pilastro quotidiano e concreto, comprensibile e accessibile a ogni età.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori