Cerca

Cerca

Il fatto

Incidenti stradali: nella Bat si muore di meno, nel Barese decessi in aumento

I dati Istat parlano anche di ingenti costi sociali: 1,2 miliardi di euro

La Lancia Y rimasta coinvolta nell'incidente

Uno dei tanti drammatici incidenti sulle strade pugliesi

BARI - Nel 2023, la Puglia ha registrato 9.843 incidenti stradali, con un incremento del 6% rispetto all'anno precedente. Secondo i dati diffusi dall'Istat, le vittime sono aumentate del 2,7% e i feriti del 4,6%, sottolineando un trend preoccupante.

La provincia con il numero più basso di sinistri è stata quella di Barletta-Andria-Trani, con 851 incidenti e 19 morti. Al contrario, il Barese si è confermato l'area più critica, con 3.551 incidenti e 56 vittime. Il periodo più pericoloso si è concentrato tra maggio e settembre, quando si sono verificati 4.754 incidenti (48,3% del totale annuale), causando 114 decessi.

I costi sociali di questa emergenza stradale ammontano a 1,2 miliardi di euro, pari a 312 euro per abitante. L'indice di mortalità regionale è leggermente aumentato dal 2010 al 2023, passando da 2,3 a 2,4 decessi ogni 100 incidenti, in controtendenza rispetto alla media nazionale, che nello stesso periodo è scesa da 1,9 a 1,8.

L’Istat evidenzia un incremento dell'incidenza di utenti vulnerabili — bambini, giovani e anziani — tra le vittime, seppur con valori inferiori alla media nazionale (44,8% contro 47,6%). Anche il tasso di pedoni deceduti è cresciuto, passando dal 8,9% al 9,1% tra il 2010 e il 2023, mentre nel resto del Paese è aumentato più marcatamente, dal 15,1% al 16%. Infine, quasi la metà degli incidenti (43,3%) si concentra nei poli urbani, confermando la necessità di interventi strutturali per migliorare la sicurezza stradale nelle città.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori