Cerca

Cerca

L'incontro

Elezioni di Trump e destino dell'Ucraina, l'Arcivescovo di Bari incontra l'Ambasciatore di Kiev alla Santa Sede

Mons. Giuseppe Satriano ha ricevuto questa mattina a Bari Andrii Yurash

L’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede, Andrii Yurash e mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari

L’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede, Andrii Yurash e mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari

BARI - Nel contesto delle elezioni americane e delle tensioni internazionali legate al conflitto in Ucraina, si intensificano i contatti diplomatici e le speranze per una pace che salvaguardi la dignità e l’indipendenza dei popoli. A Bari, l'incontro tra l’arcivescovo di Bari e Bitonto, monsignor Giuseppe Satriano, e l’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede, Andrii Yurash, ha rappresentato un momento significativo di dialogo e di riflessione sui complessi equilibri internazionali.

Monsignor Satriano ha ricordato come la recente visita del cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, in Ucraina e Russia, sia un tentativo della Chiesa di disegnare percorsi di pace e umanità. "Questa guerra potrà terminare solo quando verrà rispettata la dignità di tutti", ha sottolineato l’arcivescovo, riferendosi all'importanza della mediazione discreta e costante che la Chiesa cerca di attuare. La presenza dell’ambasciatore ucraino a Bari, secondo Satriano, si inserisce nel solco di un impegno ecclesiale che trova nel culto di San Nicola un legame simbolico e storico tra l’Italia e i popoli dell’Est Europa, oggi scossi dalla guerra.

Dall’altro lato, l’ambasciatore Yurash ha posto l’accento sul ruolo fondamentale che gli Stati Uniti continuano a ricoprire per l’Ucraina. In vista di un nuovo mandato presidenziale, Yurash ha ribadito la speranza che il presidente Trump prosegua la politica di sostegno all’Ucraina, ricordando l’incontro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Trump durante la recente visita negli Stati Uniti. "L’Ucraina non difende solo i propri confini, ma quelli della civiltà democratica e libera", ha affermato Yurash, ribadendo che l’impegno americano è essenziale non solo per il sostegno militare, ma anche per un appoggio spirituale e umanitario.

Yurash ha ringraziato la comunità di Bari per il caloroso supporto ai profughi ucraini, rimarcando quanto sia vitale, in questo "periodo incredibile e terribile", sentire vicina la solidarietà internazionale. Il suo appello è rivolto non solo alle nazioni, ma anche a tutte le comunità locali che, come Bari, continuano a dimostrare vicinanza e umanità.

L'incontro ha così rafforzato i legami tra la diplomazia vaticana, impegnata a promuovere un dialogo di pace, e il sostegno internazionale, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra solidarietà, diplomazia e intervento armato nel garantire la libertà e la dignità dei popoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori