Notizie
Cerca
Taranto
02 Novembre 2024 - 10:58
Parco delle Gravine
"In questi giorni il Parco Regionale della terra delle gravine e la sua Comunità sono oggetto di un nuovo (l’ennesimo!) grave attacco a causa della recente proposta di legge “Modifiche ed integrazioni alla Legge Regionale 20 dicembre 2005, n. 18"presentata dal Gruppo regionale di Fratelli d’Italia primo firmatario il consigliere Tommaso Scatigna, peraltro vice-presidente della II Commissione consiliare che si occupa non già di ambiente, ma – tra l’altro – di caccia".
È quanto si legge in una nota del coordinamento delle associazioni ambientaliste che seguono le vicende del Parco.
Nel comunicato del Consiglio Regionale si legge: “L'attuale perimetrazione del parco potrebbe non riflettere adeguatamente le necessità di conservazione, sviluppo sostenibile e coinvolgimento delle comunità locali. È quindi necessario rivedere i confini del Parco per garantire una gestione più efficace delle risorse e delle attività presenti sul territorio”.
Il Coordinamento ricorda che "per giungere alla definizione della attuale perimetrazione ed alla legge istitutiva n° 18/2005 ci sono voluti ben 5 anni di pre-conferenze, incontri locali, studi accurati con schede che documentano le caratteristiche di ogni territorio, innumerevoli riunioni della Conferenza dei servizi e con la partecipazione delle Associazioni rappresentative del comparto agricolo e zootecnico, degli imprenditori, ambientaliste e culturali, oltre alle 14 Amministrazioni comunali e 2 provinciali. Dunque, un lungo e complesso iter con le necessarie mediazioni trai diversi legittimi interessi di tutela di un inestimabile patrimonio paesistico-ambientale, storico, culturale e archeologico e di uno sviluppo sostenibile, che ha portato dall’iniziale perimetrazione di 51.000 ha a 28.000 ha, di cui 19.756 ha di Zona 1 e con l’esclusione di alcune aree di grande pregio, come parte della gravina di Ginosa e di Montecamplo, pezzi di boschi di fragno e macchia mediterranea, masserie di grande valore storico. Non solo, ma nella L.R. n 18 istitutiva fu inserita la clausola che entro 12 mesi si sarebbe rivista la perimetrazione sulla base di istanze di inclusione/esclusione. In conseguenza,fu riaperto un nuovo travagliato iter che porterà nel gennaio 2011 alla ulteriore riduzione del perimetro a 25.273 ha, di cui 21.118 in Zona 1 (praticamente i solchi gravinali e i boschi) e solo 4.155 in Zona 2 con la liberazione di ulteriori 3000 Ha per la caccia. Il tutto con il parere favorevole del Comitato Tecnico-Scientifico".
"Il Parco" scrivono le associazioni "è una grande risorsa per le Comunità che ricadono al suo interno, trattandosi di un grande attrattore turistico. Infatti negli ultimi anni grazie alle politiche comunitarie e nazionali realizzate dagli enti locali e dalle associazioni del territorio si sono moltiplicate le iniziative volte alla valorizzazione e fruizione delle aree del Parco.
Superfluo sottolineare che l’esclusione di ulteriori aree incrementerebbe la perdita di habitat per le specie, una delle principali minacce per la conservazione della biodiversità a livello globale. La tutela delle superfici attuali difatti, è fondamentale alla conservazione della biodiversità del Parco, anche perché sono considerate come Sistemi di Naturalità principali dalla Rete Ecologica Regionale, adottata unitamente al resto del Piano paesaggistico territoriale della Regione Puglia (PPTR) con D.G.R. del 2 agosto 2013, n. 1435.
Chiediamo dunque, con forza che il Consiglio Regionale rigetti questa proposta di legge".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA