Cerca

Cerca

La celebrazione

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, tutti gli appuntamenti

Domani, 4 Novembre

Piazza della Vittoria

Piazza della Vittoria

Il 4 novembre si celebra la “Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate”, in ricordo della fine della prima guerra mondiale, una ricorrenza recentemente istituita con legge numero 27 del 1° marzo 2024, ricongiungendo la festa dell'Unità nazionale alla giornata delle Forze Armate, per ribadire quel collegamento ideale tra la Nazione e le Forze Armate, sancito all'articolo 52 della Costituzione repubblicana che proclama la difesa della patria "sacro dovere del cittadino".

A Taranto domani, alle ore 12.00 in Piazza della Vittoria, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, si terrà la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti.

Martedì 05 novembre, con inizio alle ore 11.00, presso l’Istituto “A. Volta” di Taranto avverrà la consegna della bandiera nazionale agli alunni dell’Istituto da parte degli allievi di Mariscuola Taranto.

Appuntamenti correlati al 4 novembre

TARANTO

-    Ore 10.00 alzabandiera in Piazza della Vittoria alla presenza della Fanfara di Presidio del   Comando Interregionale Marittimo Sud, del Picchetto Interforze e di Rappresentanze civili e militari;

-   alle ore 10.30 e alle ore 11.30 dal Castello Aragonese e da Nave Morosini saranno eseguite contemporaneamente salve di cannone da ventuno colpi;

-    ore 12.00 deposizione della Corona di alloro al monumento ai Caduti presso Piazza della Vittoria.

BRINDISI

  • Ore 00 deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti in Piazza Santa Teresa alla presenza di una rappresentanza interforze.

     GIOIA DEL COLLE

  • Ore 10.30 alzabandiera in Piazza C. Battista;
  • ore 11.00 deposizione Corona d’alloro al Monumento ai Caduti presso Piazza C. Battista;
  • ore 11.30 celebrazione S.S. Messa presso Sepolcro (cimitero);
  • ore 12.15 deposizione corona d’alloro.

 

VISITE UNITÀ NAVALI, COMANDI E CASERME

TARANTO

  • Castello Aragonese: visite dalle ore 09.30 alle ore 01.30 (su prenotazione al numero 099/7753438);
  • mostra storico-artigiana presso l’Arsenale Marina Militare (Ta). Ingresso dalla porta principale, via di Palma. Orari delle visite: dalle ore 00 alle ore 18.00 (tel. 099/7752823 -0997757670);
  • stazione aeromobili Marina Militare di Grottaglie (Ta). Orari delle visite: dalle ore 00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 (tel. 099/5629252);
  • scuola volontari di truppa Aeronautica Orari delle visite: dalle ore 09.00 alle ore 12.00 (su prenotazione ai numeri tel. 099/7702254-099/7702335);
  • Sacello tardo romano presso l’Ospedale Marina Militare. Orari delle visite: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 (su prenotazione al numero tel. 099/7750204);
  • Scuola Sommergibili e sommergibile PRINI presso l’Arsenale Marina Militare (Ta). Ingresso dalla porta principale, via di Palma. Orari delle visite: dalle ore 9.00 alle ore 12.00;
  • Nave Morosini presso la Stazione Navale Mar Grande. Orari delle visite: dalle ore 09.30 alle ore 12.30;
  • Faro di San Vito. Orari delle visite: dalle ore 09.00 alle ore 13.00.

BRINDISI

  • Base Navale e Nave San Giorgio. Ingresso dalla porta Thaon de Revel. Orari delle visite: dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 15.30;
  • Castello Svevo (Br). Ingresso da Porta Vittoria, Via dei Mille, 4. Orari delle visite dalle ore 00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 15.30.

BARI

-   Mostra statica presso l’Aeroporto militare 36° Stormo Caccia (Gioia del Colle - Ba). Orari delle visite: dalle ore 11.30 alle ore 15.30;

  • Faro di Molfetta (Ba). Orari delle visite: dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori