Cerca

Cerca

Taranto

Lama, in campo il Comitato Civico

Il punto dopo gli incontri con gli assessori

Lama - dal sito del Comune di Taranto

Lama - dal sito del Comune di Taranto

Si è costituito lo scorso aprile il Comitato Civico di Lama, che attualmente annovera 20 cittadini, in correlazione ai principi di Co-Governance con l’obiettivo di contribuire alla risoluzione degli annosi problemi urbanistici che gravano sul territorio di Lama come previsto dal Regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni nell’ambito dei “Patto di collaborazione” con la Pubblica Amministrazione.

Nell’ambito delle attività finora svolte dal Comitato Civico, si sono affrontate alcune problematiche del territorio con l’Assessore al Patrimonio Marcello Murgia. Si è tenuto un incontro con la Assessora all’Ambiente e Qualità della Vita Stefania Fornaro con la quale si sono trattate le problematiche della fatiscente ex Cabina Enel di Via Brigantini che intanto è stata messa in sicurezza.

"In merito alla tematica della realizzazione di un tracciato pedonale lungo il litorale di Lama, abbiamo avuto conferma dall’Assessora che il suddetto tracciato è stato inserito nel Piano Regionale delle Coste. Ci ha comunicato anche" si legge in una nota "che il Comune di Taranto sta procedendo all’esproprio del piazzale di Via Sciabelle, al fine di poter realizzare una vasta riqualificazione dello stesso ed inoltre sta procedendo ad affidare la manutenzione ed arredo di alcune rotatorie di questo territorio nell’ambito del Patto di Sponsorizzazione con alcune Aziende locali".

Nei giorni scorsi è stato l'assessore ai Lavori Pubblici Cosimo Ciraci ad effettuare un sopralluogo per visionare i problemi urbanistici che gravano da decenni su questa parte di territorio, primo fra tutti quello inerente l’impianto fognario di Via Girasoli la cui realizzazione fu iniziata nel 2004 e poi sospesa nel 2007 per vicissitudini giudiziarie. Ripreso nel 2013 con una lunga fase di variante progettuale e successivamente riavviate le opere di completamento in luglio 2021 con previsione contrattuale di ultimazione nell'aprile 2022.

"A tutt’oggi aspettiamo che questa opera primaria di urbanizzazione venga ultimata, "a tal proposito incontreremo nuovamente l’Assessore per conoscere il programma lavori" dicono ancora dal comitato che ha sollecitato Ciraci anche a promuovere le attività necessarie per realizzare il margine di contenimento della sede stradale che, ormai da 3 lustri, giace parzialmente franata nel tratto costiero di Via Girasoli ubicato a ridosso della scogliera, mentre si è potuto constatare la necessità di dover ripristinare altresì la sede stradale che risulta gravemente deformata dalle radici arboree che insistono sulla Via Lama, nel tratto compreso tra gli incroci di Via Girasoli e Via Calendule, in quanto costituiscono grave pericolo per la sicurezza".

"Sempre in tema di ripristini di manto stradale abbiamo visionato le condizioni pessime a cui sono state ridotte alcune strade interessate dagli scavi per la installazione delle condotte fognarie a partire da Via Orchidee che è particolarmente dissestata ed è interessata da alta intensità di traffico. A seguito di tutta questa prima fase di attività svolta annoveriamo l’ottenimento dell’installazione degli Archetti Parapedonali sull’attraversamento stradale in prossimità della farmacia Ressa che sono stati già installati ed attendiamo che venga realizzato il parcheggio riservato per disabili", si legge ancora nella nota.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori