Cerca

Cerca

Quartiere Paolo VI

Tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Giuseppe Moscati

Don Marco Crispino: «Vogliamo restituire il sorriso e la speranza alla gente»

Quartiere Paolo VI, celebrazioni in onore di San Giuseppe Moscati

Quartiere Paolo VI, celebrazioni in onore di San Giuseppe Moscati

Tanti palazzoni, uno affianco all’altro, in una sorta di linea retta che congiunge lo svincolo della strada per Martina all’ipermercato, intervallato da piccoli residence a due piani. Questo grande insediamento del quartiere Paolo VI ospita circa 1.300 famiglie, per complessivi 4.500 abitanti, su un totale di circa 16.000 dell’intera periferia, nata negli anni dello sviluppo siderurgico. E al pianoterra del più grande di questi centri residenziali, il ‘Mar Piccolo’, un supercondominio abitato da ben 950 famiglie, in piazza Sandro Pertini, si affaccia la parrocchia intitolata a San Giuseppe Moscati, il medico santo napoletano, la cui figura ispirò la fiction Rai di grande successo interpretata da Fiorello. Ovviamente si tratta di una sede provvisoria, in attesa della nuova chiesa, che sorgerà nelle vicinanze, in via Angelo Latartara.

“La parrocchia è l’unico centro di aggregazione di questa ampia porzione del ‘Paolo VI’ e cerca di donare speranza ed entusiasmo ai suoi abitanti, perché abbiano a cuore la propria vita, quindi le sorti del quartiere – spiega il dinamico e giovane parroco don Marco Crispino, in questi giorni impegnato con i festeggiamenti in onore del Santo.

“Vi abitano soprattutto dipendenti del centro siderurgico, di Teleperformance, delle Forze Armate e dell’ospedale Moscati: tutti in alloggi di proprietà, pur con il mutuo da pagare – racconta – Ma i residenti non vivono tutti il quartiere, avendo fuori da qui i propri centri d’interesse. Perciò, terminato il lavoro, si torna nella quiete familiare per rimanervi fino all’indomani mattina, quando suona la sveglia. Praticamente il nostro è un dormitorio, molto carente dei principali servizi con un sostanziale isolamento dal resto della città. Molti soffrono la solitudine, soprattutto i coniugi anziani, che hanno visto i propri figli partire per motivi di lavoro e che rivedono poche volte l’anno”.

“Cerchiamo – aggiunge - di coinvolgere i parrocchiani in diverse iniziative perché formino comunità viva, oltre che con la santa messa e i momenti di preghiera e di formazione”.

Don Marco spiega che da qualche tempo aumentano le famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese, in particolare per la cassa integrazione allo stabilimento siderurgico e sono sempre di più le richieste alla Caritas delle ‘borse della spesa’.

“Proprio per questo la festa parrocchiale che stiamo vivendo in questi giorni, – conclude – pur tra le tante difficoltà quotidiane, vuol restituire il sorriso e la speranza alla gente: la stessa che animava San Giuseppe Moscati che ha cercato di ridare dignità agli abitanti dei ‘bassi’ di Napoli, che così non si sentivano più abbandonati e perciò stimolati a comprendere che la propria esistenza è sempre preziosa agli occhi di Dio”.

I festeggiamenti prevedono per oggi, sabato 26, dopo la santa messa celebrata alle ore 19 da don Marco, il gran galà lirico sinfonico in piazza Pertini con la “Concert Brass Ensemble” diretta dal maestro Giovanni Carelli, a cura dell’associazione “Vittorio Manente”; il concerto è a sostegno delle nuove opere parrocchiali.

Domenica 27, ore 10 mons. Salvatore Ligorio, arcivescovo emerito di Potenza, presiederà la celebrazione eucaristica all’aperto, cui seguirà la processione. In serata, alle ore 19.30, nella cornice delle luminarie, festa popolare in piazza con animazione per bambini e spettacolo di magia; a seguire, concerto della “Hill Valley Band”. Nel corso della serata funzioneranno il parco giochi con l’associazione AnimArte e il banco gastronomico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori