Cerca
Lo studio
25 Ottobre 2024 - 06:42
Lo studio sul lupo del Salento
LECCE - Piano di monitoraggio del lupo nel Salento della Provincia di Lecce: aggiornato il quadro della presenza e della distribuzione della specie sul territorio, che risulta più fitta e puntuale. Per questo è utile divulgare gli atteggiamenti e i comportamenti corretti da assumere rispetto al nuovo scenario, in particolare per chi possiede animali da reddito, da lavoro e da affezione, e per tutti gli amanti dell’outdoor.
Questi dati e il vademecum per costruire una serena convivenza tra uomo e lupo sono il tema di una conferenza stampa che si terrà venerdì 25 ottobre, alle ore 12 a Palazzo Adorno a Lecce e che vedrà impegnati ad illustrare i dettagli il presidente della Provincia Stefano Minerva, il vice presidente con delega ad Ambiente e Paesaggio Fabio Tarantino, il consigliere provinciale con delega ad Agricoltura e Parchi Paolo Greco, il dirigente del servizio Tutela e Valorizzazione ambientale Fernando Moschettini, il comandante della Polizia provinciale Alessandro Guerrieri e il biologo di fauna selvatica Giacomo Marzano, coordinatore dello studio.
Promosso nel 2020 dalla Provincia di Lecce, il monitoraggio ha inglobato anni di ricerca sulla presenza di questo animale a partire dal 2014, e si è arricchito con la sigla di un Protocollo d’intesa con gli Enti Parco. Ciò ha permesso un coordinamento delle azioni e delle attività di campo svolte dal sistema dei Parchi Naturali della Rete Natura 2000, con la guida del biologo di fauna selvatica Giacomo Marzano, incaricato dalla Provincia, e con la collaborazione di un nucleo di esperti.
Tutto grazie ad una capillare rete di rilevatori sul territorio: rilevamento dei segni con sopralluoghi, immagini con fototrappole, immagini e segnalazioni da parte di privati, segnalazioni di Asl, Corpo forestale, Polizia provinciale.
Così con un significativo lavoro di squadra, si è riusciti e si continua a studiare il ritorno del lupo sul territorio agro-silvo pastorale dell’intera provincia, grazie anche alla nuova collaborazione con l’Esercito Italiano e all’adesione dell’Ambito territoriale di caccia.
Sabato 26 ottobre, ore 16.00 a Calimera (Le), nella sede del Museo di Storia naturale del Salento, l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, interverrà all’incontro dedicato al progetto “Hic Sunt Lupi (HSL). Studio, monitoraggio e gestione del lupo in Salento”, nato dalla collaborazione tra l’Assessorato regionale all’Ambiente della Regione Puglia, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr – Iret) con la sede Urt di Lecce e il Dipartimento di Biologia e biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.
L’appuntamento è organizzato con l’obiettivo di tracciare un primo bilancio delle attività di progetto e per ascoltare i vari portatori di interessi. Per l’occasione, inoltre, sarà distribuita la cartellonistica, sia in formato cartaceo sia in formato rigido per le aree parco, contenente un decalogo di buone norme in caso di incontro con un lupo e per gestire la sua presenza sul territorio, con piccoli comportamenti da attuare per tutti i cittadini.
All’incontro, esteso alle organizzazioni di categoria, interverranno il sindaco di Calimera, Gianluca Tommasi, la dirigente Servizio Parchi e tutela della biodiversità Regione Puglia, Caterina Di Bitonto, e il vice presidente della cooperativa Naturalia, ente gestore del Museo di Storia naturale del Salento, Piero Carlino. Prenderanno parte i componenti del team di progetto Francesco Cozzoli (CNR-IRET), Francesco De Leo (CNR-IRET), Ilaria Rosati (CNR-IRET), Paolo Colangelo (CNR-IRET), Emiliano Mori (CNR-IRET), Emanuela Solano (CNR-IRET) e Paolo Ciucci (Università degli Studi di Roma La Sapienza).
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA