Cerca

Cerca

Il fatto

Elezioni Moldave in Italia. A Lecce il Seggio per il Centro-Sud

Successo delle operazioni di voto

Il seggio a Lecce per il referendum di  adesione all'UE della Repubblica di Moldavia

Il seggio a Lecce per il referendum di  adesione all'UE della Repubblica di Moldavia

LECCE - Si sono svolte anche a Lecce, in un clima di gioia e partecipazione, le  operazioni di voto all'estero per le presidenziali e il referendum di  adesione all'UE della Repubblica di Moldavia.

 

La città di Lecce ha ospitato uno dei due seggi per la circoscrizione  Sud, con un considerevole successo di partecipazione, affermandosi come   punto di riferimento per la comunità moldava presente nel sud del nostro  Paese. Questo risultato è stato reso possibile grazie all'impegno del  Consolato della Repubblica di Moldova, che negli ultimi anni ha  rafforzato i legami con le amministrazioni locali. L’efficace  collaborazione ha consentito la gestione impeccabile delle operazioni  elettorali, assicurando ai cittadini moldavi residenti nel territorio  meridionale la piena possibilità di esercitare il loro diritto di voto.  Un ruolo cruciale nell’intensificazione dei rapporti tra il Consolato  moldavo e i comuni salentini (in particolare Lecce e Nardò) è stato  svolto da Leonardo Calò, professionista impegnato nella promozione di  iniziative di cooperazione transfrontaliere. 

 

Domenico De Candia, Console Onorario della Moldova per la circoscrizione  meridionale, ha voluto esprimere un sincero ringraziamento a tutte le  istituzioni coinvolte, apprezzando il prezioso apporto del Comune di  Lecce nell’organizzazione di questa importante tornata elettorale.  "Queste elezioni – ha detto De Candia -  rappresentano un momento  importante per la comunità moldava in Italia. Siamo grati per il  supporto e la collaborazione delle amministrazioni locali".  Il Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, ha dichiarato: "È  fondamentale aprirsi al dialogo con altri territori, pur mantenendo la  difesa e la tutela dell'identità culturale delle singole nazioni. La  democrazia e il dialogo sono la base per un percorso di pace, libertà e  reciproca conoscenza. In un mondo sempre più piccolo ma sempre più privo  di riferimenti, è necessario trovare un equilibrio tra libertà di  dialogo e tutela delle radici, per non smarrirsi nel processo di  globalizzazione. La città di Lecce, assieme ad altre municipalità salentine, è sempre  pronta a promuovere iniziative che rafforzino i legami culturali e  sociali con le comunità che vivono all'estero, con la speranza che il  mondo ritrovi la strada dell'inclusione e rispetto reciproco, anche per  favorire scambi culturali ed conomici".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori