Cerca
Turismo
18 Ottobre 2024 - 15:00
Turisti nei pressi delle Colonne doriche (foto d'archivio)
La tassa di soggiorno potrà essere applicata in tutti i comuni su base volontaria, secondo quanto emerso nell’incontro del settembre scorso tra il Ministero del Turismo e l’Anci. Un confronto nel quale Confcommercio e Federalberghi hanno sottolineato con forza l’esigenza di restituire le risorse derivanti dalla imposta al settore del turismo.
Un orientamento già da tempo espresso a livello territoriale da Confcommercio Taranto ai tavoli di confronto con gli Amministratori dei Comuni che hanno introdotto la imposta di soggiorno.
«Confcommercio, da sempre impegnata a vigilare sulla corretta applicazione della normativa - dichiara il direttore Tullio Mancino - in ogni occasione e nelle sedi deputate al confronto istituzionale, ha sempre rappresentato la necessità di un coerente ed efficace utilizzo delle risorse rivenienti dalla tassa, in funzione del miglioramento e potenziamento dei servizi turistici nell’interesse del territorio e degli operatori della filiera».
Tullio Mancino, direttore Confcommercio Taranto
«In ogni comune dove l’imposta di soggiorno è stata adottata abbiamo promosso l’istituzione di un osservatorio permanente composto da rappresentanti dell’amministrazione e da associazioni di categoria al fine di monitorare gli effetti dell’applicazione della imposta e definire obiettivi e finalità dell’utilizzo delle risorse. Per tale ragione – attraverso formale richiesta di incontro- abbiamo rinnovato l’invito ai comuni che hanno istituito la tassa (Castellaneta, Ginosa, Manduria, Pulsano, Taranto, Torricella) a voler convocare quanto prima un tavolo di confronto finalizzato a conoscere l’ammontare delle risorse e ad aprire un confronto sulla destinazione delle stesse. Percorso già adottato con successo dall’Amministrazione comunale di Martina Franca che si è dotata di un osservatorio del turismo al quale Confcommercio partecipa attivamente, attraverso un’ attività consultiva per il miglior utilizzo delle risorse».
«E’ importante che i comuni del tarantino utilizzino le risorse rivenienti dalla imposta - che ribadiamo è una tassa di scopo - per il miglioramento ed il potenziamento dei servizi turistici e non certamente per riparare le buche. La tassa di soggiorno può rappresentare un’opportunità se ben utilizzata per il marketing turistico, i servizi per i turisti, le iniziative finalizzate ad incrementare i flussi, a patto però che la gestione sia trasparente e condivisa».
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA