Notizie
Cerca
Innovazione
16 Ottobre 2024 - 06:24
La tre giorni “Taranto Biotech Days”
Sold out nella sede del Dipartimento ionico di studi giuridici ed economici in città vecchia, invaso da oltre 1.200 studenti delle scuole superiori di Taranto. Aula Magna, Chiesetta, e altre tre ampie aule della struttura universitaria tarantina gremite, con qualche difficoltà nell’ospitare tutti.
Un segnale di grande fermento culturale e di interesse per un progetto, quello della realizzazione a Taranto di un centro di ricerca per la medicina cellulare, che ha registrato la piena attenzione di istituzioni della Camera di Commercio, Ordini professionali, quali quello dei medici, degli ingegneri e degli avvocati, il mondo accademico, con la presenza di numerose università italiane e straniere.
«Nata dall’idea di un giovanissimo ingegnere biomedico tarantino, il dott. Guido Putignano, la tre giorni proseguita sabato 12 ottobre nella sede della Camera di Commercio, dove si è svolta una vera e propria competizione tra Startup, l’evento, che ha richiesto diversi mesi per la sua organizzazione - spiegano gli organizzatori - si è avvalso di un gruppo di lavoro coordinato dalla direttrice della Scuola di Alta Formazione e studi Specializzati di Taranto, l’avv. Domenica Leone, con il supporto di Taranto 25 e di altre importanti realtà del territorio. Co-organizzatori, il Comune di Taranto, il cui sindaco Rinaldo Melucci ha sposato da subito l’iniziativa, Taranto 25, presieduta dal dott. Fabio Tagarelli, la Camera di Commercio di Taranto-Brindisi, presieduta dal dott. Vincenzo Cesareo, il Dipartimento Jonico in “Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”, diretto dal prof. Paolo Pardolesi e Lwbproject dott. Francesco Giuri.
Numerosi i partner, gli sponsor e i patrocinio riconosciuti all’evento. Ampio e qualificato l’elenco dei relatori: istituzioni di prestigio come l’I.S.A., Altos Lab, IIT, Tuft, Gelesis, Nasa, Lenovo, insieme a numerose università tra cui Cambridge, Oxford, Los Angeles, Dublino, Losanna, Stanford, e i maggiori atenei italiani. A queste si aggiungono 50 ricercatori di fama mondiale e dieci aziende farmaceutiche. Tutti interessanti i temi affrontati nei vari panel che si sono succeduti con numerose relazioni che hanno focalizzato vari aspetti relativi alle nuove tecnologie disponibili per il sistema sanità-salute, e soprattutto rimarcando la necessità di aumentare gli sforzi per sostenere la ricerca scientifica.
La tre giorni “Taranto Biotech Days”
“La scienza non è opinione ma è fatta dai numeri” è il messaggio, tra i tanti, lanciato dal dott. Matteo Bassetti. Molte anche le testimonianze di cittadini, come la mamma di un ragazzo salvato da un donatore di midollo; presente ai lavori anche la presidente dell’Admo. Particolare interesse ha suscitato un video presentato dal direttore nazionale dei sistemi di soccorso 118, il dott. Mario Balzanelli, sul soccorso in caso di infarto. In avvio dei lavori un messaggio a nome del Governo attraverso il sottosegretario del MIM on.le Paola Frassinetti Tra gli eventi collaterali nella serata si è svolto nella Cattedrale di San Cataldo concerto straordinario dell’Orchestra Magna Grecia».
A condurre i lavori i giornalisti Angelo Di Leo, Valeria D’Autila e Francesco Ruggieri. «Sabato 12 ottobre competizione tra startup, o come l’ha definita Guido Putignano ideatore della tre giorni, “Taranto Biotech Days”, un incontro, una comunity, di giovani imprese che presentano le loro idee innovative nel campo della tecnologia applicata alla ricerca, alla diagnostica e alle terapie. Un confronto tra realtà geografiche diverse svoltosi nella Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, sede ionica. Nove le startup che hanno presentato i propri progetti. Una giuria presieduta dal dr. Giovanni Antonio Prudenzano delegato dal presidente Vincenzo Cesareo, presente anche il segretario generale, la dott.ssa Claudia Sanesi, e composta da esperti del settore, ha valutato le diverse proposte definendo una classifica finale che ha visto al primo posto il progetto di Guido Walter Di Donato, giovane campano che lavora da tempo a Milano (GenoGra), seguito da Youth e infine da CompagOs. Menzione speciale per Cranio Tech, unica startup di Taranto. In occasione dei Taranto Biotech Days si sono dati appuntamento a Taranto, oltre a numerosi studiosi provenienti da tutto il mondo, anche operatori economici ed esponenti delle istituzioni. Un’occasione per confrontarsi anche sulle politiche comuni che riguardano in particolar modo il mezzogiorno. Nel pomeriggio l’incontro con il sindaco Melucci a Palazzo di Città.
Un’occasione per discutere del progetto alla base dei Taranto Biotech Days, ovvero la realizzazione di un centro di ricerca per la medicina cellulare a Taranto. Presente anche il vice sindaco Gianni Azzaro, Melucci ha lanciato l’idea di una fondazione pubblico privato per concretizzare il progetto. Ci sarebbero già dei fondi disponibili e si potrebbero avviare le procedure in tempi brevi». All’incontro con il primo cittadino è seguita la visita al Castello Aragonese. Domenica, quindi, si è tenuta la terza ed ultima giornata dell’evento, dedicata alla scoperta delle bellezze della città con un’uscita a mare per incontrare i delfini e la visita al MarTa da parte dei numerosi ospiti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA