Cerca

Cerca

Martina Franca

Cast d’eccezione per 13 serate: si alza il sipario al Politeama Verdi

Peppe Barra, Ron, Lorenzo Flaherty, Paola Barale ed Emilio Solfrizzi sono soltanto alcuni dei nomi di spicco presenti

Ron

Ron

Gemelli di Guidonia, Carlo Bucci­rosso, Gianfelice Imparato, Peppe Barra, Angela Finocchiaro, Ron, Emilio Solfrizzi, Lorenzo Flaher­ty e Paola Barale: sono solo alcuni degli artisti che arriveranno a Martina Franca per la nuova stagione teatrale del Politeama Verdi - punto di riferimento della cultura in Pu­glia con la sua storia lunga ben 104 anni - in programma a partire dal prossimo 31 ottobre.

Un cast d’eccezione per dodici appuntamenti più un titolo fuori abbonamento con il quale, tra l’altro, si alzerà il sipario per dare il via al programma artistico.

IL CARTELLONE

Come si accennava, prima dell’avvio ufficiale giovedì, 31 ottobre, è in programma u appun­tamento speciale fuori abbonamento, una sorta di preapertura della stagione che vedrà salire sul palco i popolarissimi Gemelli di Guidonia con “Intelligenza musicale”, il nuovo spettacolo con un ricco repertorio di classici della musi­ca nazionale e internazionale, rinnovati con le nuove tecnologie ormai onnipresenti, in un di­vertente gioco di interazione con il pubblico in sala. Per loro quella di Martina Franca sarà la prima tappa del tour teatrale nazionale.

La stagione prende il via ufficialmente vener­dì, 15 novembre, con “Il vedovo allegro” con Carlo Buccirosso, una commedia che promette risate e riflessioni sulla vita. Buccirosso sarà il protagonista, affiancato da un cast stellare;

venerdì 29 novembre sarà la volta di Gianfe­lice Imparato, noto al grande pubblico anche per la fiction i Bastardi di Pizzofalcone: Impa­rato regalerà un’intensa interpretazione in “La felicità” di Eric Assous, un’opera che esplora i meccanismi dell’amore e delle relazioni.

Il 2024 si chiuderà con la tradizionale “Can­tata dei pastori” con Peppe Barra e Lalla Esposito, rivisitata in una nuova veste, con l’ac­compagnamento di musicisti d’eccezione.

Lo spettacolo condurrà il pubblico nel magico clima natalizio mercoledì 11 dicembre.

Per tutti si tratta di un ritorno sul palcoscenico del Verdi, dove negli anni scorsi è stato a loro riservato un enorme successo di pubblico.

Il nuovo anno si apre venerdì 17 gennaio con “Grisù, Giuseppe e Maria”, una commedia napoletana con Francesco Procopio e otto bravissimi attori che farà sorridere e riflettere sull’emigrazione italiana;

lunedì 27 gennaio arriva Angela Finocchiaro che calca il palcoscenico del Verdi per la pri­ma volta: la bravissima attrice milanese stupirà con “Il calamaro gigante”, una storia surreale e divertente per un viaggio fuori dal comune. Mercoledì 19 gennaio sarà il turno di Gior­gio Colangeli con lo spettacolo “Le volpi”. Per l’artista è questo un ritorno nella Città della Valle d’Itria dove ha girato anche un film. Co­langeli insieme ad Antonella Attili e Federica Ombrato offriranno uno spaccato della vita di provincia, tra ipocrisie e relazioni complesse.

La primavera sarà all’insegna della varietà: da “Chi è di scena” con Rosalino Cellammare, al secolo Ron, domenica 2 marzo, un viaggio in­timo e personale del cantautore.

Uno spettacolo di teatro-concerto che prevede una doppia replica pomeridiana e serale per ac­contentare tutto il pubblico;

giovedì 6 marzo è di scena, invece, “La signora omicidi” con due “monumenti” del teatro ita­liano: Giuseppe Pamberi e Paola Quattrini. Si tratta di una commedia gialla che terrà gli spettatori con il fiato sospeso.

Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli sono attesi giovedì, 13 marzo: i due attori apriranno una serie di riflessioni sul tema dell’amore e del matrimonio con “L’anatra all’arancia”, spet­tacolo che finalmente giunge a Martina Franca, mentre Lorenzo Flaherty giovedì 20 marzo salirà sul palco con Francesco Branchetti e Isabella Giannone per lo spettacolo “L’onore­vole il poeta e la signora”.

Gran finale con due grandi classici: venerdì 11 aprile c’è “Storia di una capinera” con En­rico Guarneri e Nadia De Luca, dieci attori sul palco del Verdi per uno spettacolo che ha riscosso un grande successo di pubblico e criti­ca sul testo di Giovanni Verga, mentre martedì 29 aprile due storie d’amore emozioneranno e faranno riflettere con lo spettacolo “Tris di cuori” con Paola Barale, Simone Montedoro, Mauro Conte e Ilaria Canalini.

ABBONAMENTI

Ampia la scelta delle opzioni per biglietti e ab­bonamenti, acquistabili per l’intera stagione o per una delle due parti. La stagione teatrale è promossa dal Teatro Verdi, riconosciuto bene di interesse storico architettonico dal Ministero della Cultura con il sostegno della Regione Pu­glia. Sono in corso alcune convenzioni con as­sociazioni ed enti ed è confermata l’adesione ai servizi Carta della cultura e Carta del Docente.

Per info e ulteriori dettagli è possibile visitare il sito web www.teatroverdi.eu oppure telefonare allo 080:4805080.

TEATRO ACCESSIBILE PER TUTTI

“Teatro accessibile per tutti” è la campagna di cui è promotore il Politeama Verdi di Martina Franca per sensibilizzare sul tema della fruibi­lità ai diversamente abili nelle sale di cinema e teatro: i recenti lavori di ristrutturazione che hanno interessato la struttura, garantiscono as­senza di barriere architettoniche, ampia e co­moda fruibilità al pubblico con diverse abilità, e posti riservati alle persone su sedia a rotelle e portatori di handicap, per i quali sono previste particolari scontistiche e agevolazioni sul costo del biglietto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori