Cerca

Cerca

Agricoltura

Rinnovato il contratto degli operai agricoli e florovivaisti

Le principali novità del nuovo contratto sottoscritto dalle parti datoriali Cia, Coldiretti, Confagricoltura e sindacali Cgil, Cisl e Uil Bari e Bat

agricoltura

Agricoltura

BARI - Con il rinnovo del contratto provinciale degli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Bari e Bat, l’intento di CIA – Agricoltori italiani e tutta la parte datoriale è stato quello di garantire dignità del lavoro, attivazione di politiche di welfare a beneficio di aziende e lavoratori.

Si è condivisa la necessità di effettuare una rivisitazione della declaratoria soprattutto per il settore agrituristico e dell’acquacoltura, al fine di poterne consentire una maggiore efficacia applicativa e corretto inquadramento delle figure professionali.

È quanto si legge nella nota diffusa dal Presidente Provinciale Cia Levante Bari e Bat Giuseppe De Noia.

Il risultato ottenuto è quello di rendere l’applicazione dell’attuale CPL, adeguata rispetto alla costante evoluzione del sistema agricolo del territorio, tutelando i livelli occupazionali e valorizzando le capacità professionali dei lavoratori.

Attenzione è stata rivolta alle pari opportunità e contrasto alle molestie nei luoghi di lavoro e alla disciplina dei contratti appalto.

Con il nuovo contratto, a decorrere dal 1° settembre 2024 è stato concordato un aumento retributivo pari al 6,9 per cento.

L’aumento è comprensivo del 3,5 per cento già riconosciuto dall’accordo nazionale valevole su tutto il territorio per il recupero del differenziale inflattivo 2022-2023.

I lavori del tavolo per il rinnovo contrattuale, durati oltre 9 mesi, ci hanno visto impegnati per dare certezza normativa e riconoscere salari dignitosi per i lavoratori e sostenibili economicamente per le imprese agricole, soprattutto in un periodo come questo, in cui le stesse aziende sono fortemente impegnate a sostenere l’impatto provocato dagli andamenti dei mercati, all’aumento dei costi di produzione, ai cambiamenti climatici che stanno compromettendo i nostri raccolti, e a questioni geopolitiche che stanno compromettendo la sicurezza mondiale e l’intera economia.

Il nuovo contratto sottoscritto, inoltre, prevede importanti novità in termini di welfare aziendale e di misure volte al sostegno ed al rafforzamento della bilateralità e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

COLTIVAZIONI E SUPERFICI A MAGGIOR VOLUME DI MANODOPERA

PROVINCIA DI BARI

Coltivazioni Superfici in ettari Produzioni in quintali
Frutticole 49.429 788.640
Orticole 16.801 2.892.520
Uva da vino 7.560 823.500
Uva da tavola 11.100 2.151.000
Olivicole 99.500 1.494.500

 

COLTIVAZIONI E SUPERFICI A MAGGIOR VOLUME DI MANODOPERA

PROVINCIA DI BARLETTA – ANDRIA – TRANI

 

Coltivazioni Superfici in ettari Produzioni in quintali
Frutticole 7.077 1.081.544
Orticole 4.073 850.753
Uva da vino 15.220 2.713.000
Uva da tavola 4.250 1.150.000
Olivicole 33.350 1.052.500

OPERAI AGRICOLI PROVINCIA DI BARI

 

Numero Operai Agricoli Numero Giornate
35.000 3.500.000

OPERAI AGRICOLI PROVINCIA DI BARLETTA – ANDRIA - TRANI

 

Numero Operai Agricoli Numero Giornate
18.000 1.800.000

Totale Puglia numero operai di circa 159.000  e circa 1.000.000 a livello nazionale

 

Totale Puglia numero giornate lavorative di circa 15.900.000 e circa 115.000.000 a livello nazionale

 

Fonte: Crea su elaborazione dati Inps

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori