Cerca

Cerca

Il blitz

Prodotti pericolosi, maxi sequestri in diversi comuni del Tarantino

L'operazione della Guardia di Finanza

Gdf

Guardia di Finanza

Continuano da parte del Gruppo di Taranto e della Compagnia di Manduria gli interventi a contrasto della diffusione sul mercato di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.

I controlli svolti dalla Guardia di Finanza hanno permesso di individuare e sottoporre a sequestro presso 5 esercizi commerciali di Taranto, Statte, San Giorgio Jonico, Manduria e San Pietro in Bevagna oltre 170.000 prodotti, tra i quali accessori per la telefonia, articoli di ferramenta e di cancelleria, privi delle informazioni previste dal “Codice del Consumo”. Tale provvedimento normativo stabilisce, infatti, che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati sul territorio nazionale, debbano riportare le indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all’identità del produttore, all’eventuale presenza di sostanze potenzialmente dannose per la salute nonché ai materiali impiegati e ai metodi di lavorazione.

Al termine degli approfondimenti investigativi le Fiamme Gialle hanno segnalato alla competente Autorità i titolari delle rivendite interessate dai controlli.

Le indagini dei Finanzieri jonici sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale delle filiere produttive nonché al recupero a tassazione dei proventi derivanti da tali condotte illecite.

Il commercio di prodotti non genuini e insicuri danneggia il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori