Notizie
Cerca
Gli interventi
04 Ottobre 2024 - 06:28
Il sindaco Vincenzo Damiano, Antonio Caprarica e l’assessore alla Cultura, Iolanda Lotta
È giunta al termine l’edizione 2024 de “L’Estate leporanese”: più che positivo il bilancio della rassegna estiva curata dal Comune in provincia di Taranto. Il sindaco, Vincenzo Damiano e l’assessore alla Cultura, Iolanda Lotta, hanno espresso la loro gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito al suo successo.
Oltre trenta tra artisti, associazioni, professionisti del terzo settore e stakeholder che hanno lavorato instancabilmente per offrire alla comunità leporanese un’estate ricca di eventi: «Con il cuore colmo di gratitudine – spiegano Damiano e Lotta – ringraziamo sinceramente tutti coloro che hanno reso questa edizione dell’Estate leporanese un vero successo. Questa rassegna è stata possibile grazie all’impegno di tanti operatori culturali, artisti e volontari che con passione e professionalità hanno reso l’estate indimenticabile per la nostra comunità. Grazie per aver portato luce e vita nelle nostre piazze, per averci regalato momenti di bellezza, riflessione e condivisione».
La rassegna ha riscosso un grande successo tra il pubblico grazie ai numerosi eventi sold out tra spettacoli, performance e reading teatrali, presentazioni letterarie e concerti.
Tra gli appuntamenti musicali più apprezzati vanno ricordati i concerti dei Sud Sound System, Manuela Villa e Viola Valentino. Quest’ultima è stata l’ospite d’onore dell’evento “Musica nei vicoli”, un’iniziativa che ha coinvolto sia grandi che piccini tra spettacoli, laboratori e degustazioni tipiche organizzati lungo le vie principali del paese. Si ricordi un altro grande successo, l’evento “Borgo dei Borghi - Serata d’autore”, al quale ha partecipato il noto ex inviato RAI dal Regno Unito, Antonio Caprarica, che ha presentato libro “La fine dell’Inghilterra, un paese smarrito, un trono vacillante”. Folta la partecipazione anche all’evento dedicato alla “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, al Canneto Beach. In occasione della giornata mondiale della Prevenzione degli Annegamenti (World Drowning Day), sulle coste leporanesi si sono tenuti laboratori di BLS (Basic Life Support) e di Primo Soccorso, indirizzati ai più piccoli e ai soggetti diversamente abili.
Protagoniste della rassegna sono state anche le prestigiose premiazioni come “Donna dei Due Mari”, l’evento che valorizza le eccellenze femminili del Tarantino e la XXVI edizione di “Satyrion per l’archeologia”, quest’ultimo organizzato dalla Proloco di Leporano con la preziosa collaborazione dell’Amministrazione comunale locale, del Comune di Taranto, della Soprintendenza ai Beni archeologici della Puglia, del Museo Archeologico AarTA di Taranto, della Regione Puglia, dell’Università di Bari e dell’Università “La Sapienza” di Roma. Bagno di folla anche alla festa “Noi non dimentichiamo”, organizzata, presso la Batteria Cattaneo dal sindacato USB. Festa alla quale hanno partecipato diversi esponenti politici del panorama locale e nazionale, per offrire uno spunto di riflessione sul mondo del lavoro.
L’Estate Leporanese 2024 è un cartellone pensato per ospitare e dare spazio a chiunque, perfino ai bambini: è ciò che è accaduto con “Lepolandia, il villaggio dei bambini” in cui sono state allestite oltre 60 postazioni di gioco, laboratori didattici, di teatro comico in strada, contemporaneamente ad attività di animazione e di spettacoli di magia. Non solo divertimento: il palco del Castello Muscettola ha avuto l’onore di ospitare eventi promossi per scopi benefici o per sensibilizzare la cittadinanza su argomenti quali la diversità, l’inclusione e la disabilità. Il primo cittadino e l’assessore alla cultura ringraziano anche la cittadinanza che ha partecipato con entusiasmo, rendendo ogni evento un’occasione di incontro, di abbraccio collettivo e un’esperienza da vivere insieme: «Siete voi l’anima di questa rassegna, con la vostra presenza, il vostro calore e il vostro amore per Leporano. Avete reso questi mesi un periodo di autentico fermento culturale, dimostrando quanto questa comunità sappia rispondere con cuore e orgoglio agli stimoli della cultura».
In attesa dell’edizione 2025, l’amministrazione Damiano è già a lavoro per organizzare la prossima rassegna natalizia: «Siamo certi, sarà un’altra occasione per ritrovarci, condividere emozioni e continuare a crescere insieme, come comunità unita e consapevole della propria ricchezza. Lavoreremo con la stessa passione affinché anche questo nuovo capitolo ci regali esperienze memorabili. Grazie, ancora, per averci accompagnato in questo viaggio. Siete la forza di Leporano», hanno concluso.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA