Cerca

Cerca

Bari

Fiera del Levante, tutto quello che c'è da fare il 3 ottobre

Anche la firma del protocollo d’intesa con l’ordine provinciale degli Architetti

Il Cantatour alla Fiera del Levante

Il Cantatour alla Fiera del Levante

BARI - Altra giornata ricca di eventi quella del 3 ottobre in Fiera del Levante a Bari. Ecco il programma dettagliato per non perdere nulla della Campionaria internazionale:

Ore 9.30, Padiglione 152, sala 1 – Protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale – Conferenza stampa di presentazione Catalogo Scuola 2024-2025. Durante l’evento sarà sottoscritto il protocollo per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l’attività di promozione dell’educazione alla salute nelle scuole attraverso un modello di governance interistituzionale

Ore 9.30, Padiglione 152, sala 2 – WAT! (What a Transition) – Tappa barese del progetto promosso da Randstand e The European House Ambrosetti per rendere la transizione scuola-lavoro un’esperienza inclusiva che coinvolge attivamente i giovani, le aziende, le scuole e le istituzioni

Ore 10.30, Centro Congressi, sala 2 – Lavoro e/è benessere: “Il piano Arpal della Regione Puglia sulle politiche e i servizi per il lavoro” – Incontro sul piano strategico di attività per il lavoro in Puglia con la presenza del personale Arpal, dei referenti delle Agenzie per il lavoro accreditate presso Arpal e delle Agenzie regionali per le politiche attive del lavoro

Intervengono: Sebastiano Leo (assessore Formazione e lavoro Regione Puglia), Beniamino Di Cagno (presidente CdA Arpal Puglia), Silvia Pellegrini (direttore dipartimento Politiche del lavoro, istruzione e formazione Regione Puglia), Giuseppe Lella (dirigente sezione Politiche e mercato del lavoro Regione Puglia), Gianfranco Viesti (economista), Gianluca Budano (direttore Arpal Puglia), Luciana Di Bisceglie (presidente Unioncamere Puglia), Filomena Matera (presidente dell’Ordine degli assistenti sociali Puglia), Tiziana Barone (direttore Veneto Lavoro), Luca Mereu (direttore generale Aspal Sardegna), Massimo Temussi (direttore generale Politiche attive del lavoro Ministero del lavoro), Michele Emiliano (presidente Regione Puglia)

Ore 10.30, Padiglione 152, sala 3 – Fare rete per volare in alto: opportunità e sfide delle connessioni dei settori aeronautica-aerospazio e automotive – Seminario che vuole offrire un quadro di riferimento per fare emergere le opportunità e le sfide delle sinergie tra i settori

Intervengono: Alessandro Delli Noci (assessore Sviluppo economico Regione Puglia), Gianna Elisa Berlingerio (direttore dipartimento Sviluppo economico Regione Puglia), Giuseppe Acierno (presidente Distretto tecnologico aerospaziale), Patrizio Summa (direttore progetti speciali di Monitoraggio delle performance degli aeroporti di Puglia), Marco Silvano (presidente sezione Aeronautica Confindustria Brindisi), Luisa Torsi (presidente MedisDIH – Distretto meccatronico regionale e Digital innovation Hub della Regione Puglia e centro di innovazione regionale Single Molecule Digital Assay), Cesare De Palma (presidente Distretto produttivo della meccanica pugliese)

Ore 10.30, Centro Congressi, sala 5 – Presentazione Evolio Expo – Conferenza stampa organizzata di Evolio Expo, la nuova fiera dell’olio Evo del Mediterraneo

Intervengono: Gaetano Frulli (presidente Nuova Fiera del Levante), Donato Pentassuglia (assessore Agricoltura Regione Puglia), Gianfranco Lopane (assessore Turismo Regione Puglia), Luca Scandale (direttore generale PugliaPromozione), Cesareo Troia (vicepresidente nazionale e coordinatore regionale Città dell’Olio), Riccardo Cassetta (vicepresidente Federalimentare), Ivo Nardella (presidente Senaf – Gruppo Tecniche Nuove)

Ore 11.00, Padiglione Comune di Bari – Sulla stessa barca. Verso una strategia per l’economia blu del Comune di Bari – Confronto aperto tra istituzioni, imprese e associazioni

Intervengono: Vito Leccese (sindaco di Bari) e Pietro Petruzzelli (assessore allo Sviluppo economico Comune di Bari)

Ore 12.00, Padiglione dell’Arredamento – Firma del protocollo d’intesa tra Nuova Fiera del Levante e l’Ordine degli Architetti della provincia di Bari – L’obiettivo di questo accordo è di far interagire queste importanti realtà del territorio affinché venga valorizzato il percorso “interior-design-arredamento”, uno dei cardini del made in Italy

Intervengono: Gaetano Frulli (presidente Nuova Fiera del Levante) e Cosimo Damiano Mastronardi (presidente Ordine degli Architetti di Bari)

Ore 13 e 17, Padiglione 96 – Pesce di Puglia – Cooking show 

(necessaria prenotazione al desk dedicato attivo nel Padiglione 96, ingresso gratuito)

Ore 14.00, Centro Congressi – Forum GAS Puglia – Convegno

Intervengono: Donato Pentassuglia (assessore Agricoltura Regione Puglia), Luigi Trotta (dirigente sezione Competitività delle filiere agroalimentari Regione Puglia), Alessandro Piccoli e Vittoria Procino (Edera Trento), Marco Ranieri (Avanzi Popolo)

Ore 15.00, Padiglione 152, sala 4 – Evento promozionale progetto “Resilienza Marginale” – L’evento sarà l’occasione per raccontare le attività e gli interventi già realizzati, dando voce sia ai rappresentanti istituzionali dei partner pugliesi e albanesi che agli stessi beneficiari

Intervengono: Giuseppe Rubino (struttura speciale Cooperazione euro-mediterranea Regione Puglia), Giovanna Frisulli (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo), Rosa Camarda (struttura speciale Cooperazione euro-mediterranea Regione Puglia), Enrico Quaglino (Timesis), Monica Dreon (Timesis), Marcello Caracciolo (associazione Donne Arbereshe), Kreshnik Lako (Asal Student), Noè Andreano (sindaco di Casalvecchio di Puglia), Fabiola Deliaj (Municipalità di Valona), Laert Mezani (Municipalità di Himara), Ergys Gezka (Biznes Albania)

Ore 15.00, Cineporto – Welfare culturale: direttrice strategica per la valorizzazione dei luoghi di cultura e l’innovazione a impatto sociale – Seminario in cui saranno presentate alcune buone pratiche e si discuterà delle strategie di investimento in Puglia

Ore 15.00, Padiglione 152, sala 2 – Sanità digitale: il Moss e il governo dei conti sanitari, risultati e prospettive future – Presentazione dello stato attuale e delle prospettive future dopo l’avvio a regime di tutte le 10 aziende pubbliche del SSR pugliese

Ore 15.00, Padiglione 152, sala 1 – MurGEopark: le prospettive future dopo il traguardo Unesco – Seminario per ripercorrere le principali azioni compiute per l’ingresso del MurGEopark nel network dei geoparchi Unesco e tracciare il percorso di tutela e valorizzazione, consapevoli e durature, di un territorio ricco di geodiversità

Ore 15.30, Padiglione 152, sala 3 – Unlock e altre strategie di decentramento energetico – L’obiettivo dell’incontro è quello di stimolare un dialogo costruttivo tra stakeholder e policy maker sulle strategie di decentramento energetico, in primis l’idrogeno verde, al fine di sbloccare l’economia rinnovabile in forma diffusa e a sostegno delle Pmi

Ore 15.30, Padiglione permanente Confartigianato – 70a Giornata dell’artigianato - “Lavoro, giovani e impresa: il fattore artigiano nell’era dell’intelligenza artificiale” – Convegno

Intervengono: Gaetano Frulli (presidente Nuova Fiera del Levante), Francesco Sgherza (presidente Confartigianato Imprese Puglia), Vito Leccese (sindaco di Bari), Luciana Di Bisceglie (presidente Camera di Commercio di Bari), Federico Morgantini (editorialista Forbes Italia ed editore DigiTech.news), Francesco Maietta (responsabile area Consumi, mercati e welfare Censis), Michele Emiliano (presidente Regione Puglia), Alessandro Delli Noci (assessore regionale Sviluppo economico), Marco Granelli (presidente Confartigianato Imprese). Modera: Giorgio Demetrio (giornalista)

Durante la giornata, inoltre, nello stand dell’Aeronautica Militare i visitatori potranno salire su un simulatore ludico di volo dell’Eurofighter, mentre in quello della Guardia di Finanza verranno svolti briefing illustrativi delle attività e dei mezzi del comparto delle Fiamme Gialle, dimostrazioni tecnico-pratiche a cura delle unità cinofile, attività di orientamento al reclutamento e all’addestramento presso gli istituti di formazione della Guardia di Finanza. Nello stand della Polizia di Stato ci sarà un’esposizione con simulatore e in quello dell’Arma dei Carabinieri un simulatore 3D di una scena del crimine. Negli spazi dell’Esercito, infine, i visitatori potranno apprezzare una mostra di materiali radio in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, un’esposizione di mezzi e materiali in dotazione all’esercito, interventi musicali della banda della Brigata meccanizzata “Pinerolo”, simulatore di check-in/out e servizio doganaleattrazioni interattive tra cui parete d’arrampicata, percorso ginnico sportivo e percorso in ambiente notturno con l’utilizzo di visori. Sarà inoltre possibile ammirare materiale in sperimentazione quale il cane robot “Cesare” e la Blindo Centauro 2 e ascoltare i brani proposti da Radio Esercito.

Eventi e spettacoli (gratuiti, compresi nel prezzo del biglietto)

Ore 21.00 – “Cantatour” con il comico Renato Ciardo e la band Dirotta su Cuba, tra le formazioni più funky della musica italiana. Spettacolo prodotto da Telebari 

Durante il giorno sono in programma spettacoli itineranti di artisti di strada.

L’accesso all’area eventi sarà consentito ai possessori del biglietto a pagamento cartaceo o digitale convertito in braccialetto al point presente all’interno del quartiere fieristico. 

Il biglietto per visitare la Campionaria Internazionale sarà acquistabile online al costo di € 2,50. Sarà comunque possibile acquistare il biglietto dai botteghini della Fiera del Levante al costo di € 5,00. Come già in passato, l’accesso è gratuito per coloro che arriveranno nel quartiere fieristico in bicicletta, per le persone con disabilità accompagnate (1+1), per i bambini al di sotto dei 10 anni, per i giornalisti e le Forze dell’Ordine muniti di tesserino professionale, per i possessori di tessera Aefi. L’orario di apertura del quartiere fieristico sarà tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.30 per l’area espositiva. In occasione degli eventi programmati l’area dedicata chiuderà alle 24

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori