Cerca

Cerca

Il programma

Una vetrina per tutti i gusti, gli appuntamenti di martedì

Convegni e incontri organizzati da Nuova Fiera del Levante, Comune di Bari, Regione Puglia e altre realtà del territorio

Adika Pongo

Adika Pongo

BARI - Altra giornata ricca di appuntamenti quella di oggi, martedì 1 ottobre, in Fiera del Levante a Bari. Ecco il programma completo:

Ore 9.00, Padiglione 152, sala 2 – Dai dati alla programmazione politica: l’impegno di Regione Puglia nella lotta alla violenza di genere – L’incontro costituisce l’occasione per una riflessione e un confronto sul fenomeno della violenza, sulla base dei dati di monitoraggio raccolti ed elaborati annualmente da Regione Puglia e da Istat con il contributo dei Centri antiviolenza

Intervengono: Raffaele Piemontese (assessore al Bilancio Regione Puglia), Serena Triggiani (assessora alle Politiche di genere Regione Puglia), Valentina Romano (direttrice dipartimento Welfare Regione Puglia), Maria Giuseppina Muratore (referente Istat nazionale), Massimo Bianco (dirigente sezione Statistica Regione Puglia), Giulia Sannolla (referente area Prevenzione e contrasto violenza di genere, dipartimento Welfare Regione Puglia), Caterina Binetti (dirigente sezione Inclusione sociale, dipartimento Welfare Regione Puglia), Laura Menicucci (capo dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri)

Ore 9.00, Padiglione 152, sala 4 – B-Visa 2030: International Seminar 1st day – L’incontro è finalizzato a facilitare lo scambio dell’esperienza della Regione Puglia per favorire la definizione di una blue vision 2030 nell’Adriatico meridionale incoraggiando il trasferimento di conoscenze e lo sviluppo di ecosistemi di innovazione blu a livello regionale e transfrontaliero, nonché la partecipazione alle reti della blue economy

Intervengono: Alessandro Delli Noci, Silvia Visciano, Carlo Gadaleta Caldarola, Matteo Francavilla, Michele Deflorio, Annalisa Turi, Gianna Elisa Berlingerio, Rita Auriemma, Viviana Prencipe

Ore 10.00, Padiglione 152, sala 1 – Programma regionale “Strada per strada”, monitoraggio sull’attuazione del programma e disseminazione dei risultati raggiunti – L’evento di divulgazione pubblica per sintetizzare il piano di valutazione del programma, procedendo alla disseminazione dei risultati raggiunti e alla illustrazione delle best practices pugliese

Ore 10.00, Padiglione 152, sala 3 – Presentazione dell’Albo regionale delle società benefit – L’evento si rivolge a imprese, liberi professionisti e consulenti

Intervengono: Alessandro Delli Noci (assessore allo Sviluppo economico Regione Puglia), Gianna Elisa Berlingerio (direttore dipartimento Sviluppo economico Regione Puglia), Luciana Di Bisceglie (presidente Camera di Commercio di Bari e Unioncamere Puglia), Vincenzo Cesareo (vice presidente Unioncamere Puglia e presidente Camera di Commercio Brindisi-Taranto). Presenti anche i rappresentati delle università pugliesi

Ore 10.30, Centro Congressi, sale 6 e 7 – Lavoro dignitoso, partecipazione, salute e sicurezza per una crescita sostenibile dei territori – Convegno organizzato da Cisl Puglia

Intervengono: Antonio Castellucci (segretario generale Cisl Puglia), Donato Pentassuglia (assessore Regione Puglia), Vito Montanaro (direttore dipartimento Salute Regione Puglia), Marco Lacarra (deputato), Sergio Fontana (presidente Confindustria Puglia), Ignazio Zullo (senatore), Giuseppe Gigante (direttore Inail Puglia), Luigi Sbarra (segretario generale Cisl nazionale). Modera: Patrizia Camassa (giornalista)

Ore 11.00, Padiglione del Comune di Bari – d_Bari: istruzioni per l’uso – Incontro con i commercianti di “Un negozio non è solo un negozio” e “Impresa Prossima” per la gestione dei progetti

Ore 12.00, Cineporto – Alleanze territoriali fra sistema di istruzione e formazione per l’impresa del futuro – Focus sulle sfide dell’enogastronomia, dell’hospitality e delle professioni del mare

Intervengono: Sebastiano Leo (assessore Regione Puglia), Anna Cammalleri (consigliera del presidente Emiliano), Silvia Pellegrini (direttore Dipartimento Regione Puglia), Monica Calzetta (dirigente Regione Puglia), Angelo Silvestri (Sviluppo Lavoro Italia), Giuseppe Meo (presidente Snim), Giuseppe Antonacci (Its Turismo), Enrico Calcagnite (area manager Puglia GI Group), Giovanni Pizzolante (ceo Sinext). Modera: Antonio Stornaiolo

Ore 13.00, Padiglione 152, sala 1 – Le opportunità di investimento dedicate all’edilizia scolastica nell’ambito del Programma regionale Puglia FESR FSE+ 2021-2027 Azione 6.1, sub azioni 6.1.1 e 6.1.2 – Presentazione dell’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi sulle infrastrutture per l’istruzione primaria e secondaria, e per l’educazione e la cura della prima infanzia

Intervengono: Raffaele Piemontese (vice presidente Regione Puglia), Angelosante Albanese (direttore dipartimento Bilancio, affari generali e infrastrutture), Giovanni Scannicchio (dirigente sezione Opere pubbliche e infrastrutture), Nicola Di Molfetta (E.Q. Responsabile Sub Azioni 6.1.1. – 6.1.2 PR FESR FSE+ 2021-2027), Maria Raffaella Lamacchia (dirigente sezione Istruzione e università)

Ore 13 e 17, Padiglione 96 – Pesce di Puglia – Cooking show 

(necessaria prenotazione al desk dedicato attivo nel Padiglione 96, ingresso gratuito)

Ore 14.30, Centro Congressi – Doing Business in Usa: opportunità e regole per competere con la Gdo statunitense – Workshop sulle regole di accesso per i produttori che intendono approcciare la Gdo negli Usa e posizionare strategicamente i propri prodotti; prospettive e opportunità per le Pmi

Ore 15.00, Padiglione 152, sala 1 – Miglioramento dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico superficiale – Convegno di presentazione dei contenuti dell’Avviso pubblico sub-azione 2.5.3 PR Puglia Fesr+ 2021-2027

Intervengono: Raffaele Piemontese (vice presidente Regione Puglia), Angelosante Albanese (direttore dipartimento Bilancio, affari generali e infrastrutture), Giovanni Scannicchio (dirigente ad interim sezione Difesa del suolo e rischio sismico), Antonio Valentino Scarano (dirigente servizio Difesa del suolo), Tiziana Caggiano (funzionario sezione Difesa del suolo e rischio sismico)

Ore 15.00, Cineporto – Il quadro di assetto del sistema dei porti della Regione Puglia, obiettivi e indirizzi per lo sviluppo sostenibile della portualità turistica – Convegno

Intervengono: Michele Emiliano, Raffaele Piemontese, Debora Ciliento, Vincenzo Leone, Sergio Abbondanza, Massimiliano Cairo, Alessandro Cortesi, Roberto Monticelli, Giuseppe D’Agostino, Domenico Denora, Giuseppe Delle Foglie, Luca Domina, Alberto La Tegola, Nicola Lombardi, Lorenzo Pietripaolo, Michele Strizzi, Silvia Sivo, Vito Antonio Antonacci, Costanza Moreo, Elio Sannicandro, Nicolò Carnimeo, Leonardo Damiani, Matteo de Venosa, Giuseppe Mastronuzzi, Roberto Tomasicchio

Durante la giornata, inoltre, nello stand dell’Aeronautica Militare i visitatori potranno salire su un simulatore ludico di volo dell’Eurofighter, mentre in quello della Guardia di Finanza verranno svolti briefing illustrativi delle attività e dei mezzi del comparto delle Fiamme Gialle, dimostrazioni tecnico-pratiche a cura delle unità cinofile, attività di orientamento al reclutamento e all’addestramento presso gli istituti di formazione della Guardia di Finanza. Nello stand della Polizia di Stato ci sarà un’esposizione con simulatore e in quello dell’Arma dei Carabinieri un simulatore 3D di una scena del crimine. Negli spazi dell’Esercito, infine, i visitatori potranno apprezzare una mostra di materiali radio in occasione del 150esimo anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, un’esposizione di mezzi e materiali in dotazione all’esercito, interventi musicali della banda della Brigata meccanizzata “Pinerolo”, simulatore di check-in/out e servizio doganaleattrazioni interattive tra cui parete d’arrampicata, percorso ginnico sportivo e percorso in ambiente notturno con l’utilizzo di visori. Sarà inoltre possibile ammirare materiale in sperimentazione quale il cane robot “Cesare” e la Blindo Centauro 2 e ascoltare i brani proposti da Radio Esercito.

Eventi e spettacoli (gratuiti, compresi nel prezzo del biglietto)

Ore 20.00 – Concerto dei Pummarola Sound e di Adika Pongo

Durante il giorno sono in programma spettacoli itineranti di artisti di strada.

L’accesso all’area eventi sarà consentito ai possessori del biglietto a pagamento cartaceo o digitale convertito in braccialetto al point presente all’interno del quartiere fieristico. 

Il biglietto per visitare la Campionaria Internazionale sarà acquistabile online al costo di € 2,50. Sarà comunque possibile acquistare il biglietto dai botteghini della Fiera del Levante al costo di € 5,00. Come già in passato, l’accesso è gratuito per coloro che arriveranno nel quartiere fieristico in bicicletta, per le persone con disabilità accompagnate (1+1), per i bambini al di sotto dei 10 anni, per i giornalisti e le Forze dell’Ordine muniti di tesserino professionale, per i possessori di tessera Aefi. L’orario di apertura del quartiere fieristico sarà tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.30 per l’area espositiva. In occasione degli eventi programmati l’area dedicata chiuderà alle 24

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori