Cerca
L'intervento
27 Settembre 2024 - 13:10
Mino Martinazzoli, storico esponente della Democrazia Cristiana
Il giovane sindaco di Pulsano, avv. Piero D’Alfonso con la sua Giunta, la maggioranza politica che lo sostiene e la corrente della popolazione che lo segue, continua l’opera di sviluppo della città spingendosi anche a evidenziare gli aspetti storici e culturali che danno lustro a quella popolazione e costituiscono il patrimonio identitario.
Attualmente, con l’impegno soprattutto della giovanissima assessore alla Pubblica Istruzione, Mimma Bolognino, stanno organizzando un evento molto interessante da un punto di vista culturale con aspetti storici importanti: un convegno su ”Mino Martinazzoli e le estati pulsanesi, una storia, un incontro, un'amicizia con ragioni che durano” che si terrà a Pulsano il 3 ottobre alle ore 17 nell’Auditorium Nostra Signora di Lourdes. Gli interventi sono di alto profilo: l’On. Domenico Maria Amalfitano, l’On. Marco Follini, la biografa di Martinazzoli, dott.ssa Annachiara Valle, la figlia di Aldo Moro, Agnese, e saranno coordinati dal direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Mazza.
Effettivamente Martinazzoli, ultimo presidente della Democrazia Cristiana che ha governato l’Italia per mezzo secolo, amava trascorrere un mesetto d’estate in quegli anni a Pulsano soprattutto insieme a persone semplici, che diventavano amici personali, amava cenare in campagna nelle serate d’estate, gustando i sapori della nostra produzione agricola e cantando in coro nella piena spontaneità. Il tutto si svolgeva con la supervisione dell’on. Amalfitano. Serate veramente serene e distensive come testimonia anche un articolo pubblicato sul Corriere del Giorno di quegli anni dal titolo: “Martinazzoli e la nostra Campagna”. Ma bisogna dire che vi era anche un’eccellenza che dava sicurezza al soggiorno di Martinazzoli a Pulsano ed era l’alta professionalità di un medico locale, il dott. Michele Fiore, nel quale Martinazzoli aveva grande fiducia come medico ed è proprio nella campagna di Michele si andava a cenare spesso. Forse avremo anche via Martinazzoli a Pulsano.
Taranto, foto scattata a margine di un convegno su Aldo Moro. Da sinistra, gli amici Martinazzoli, Amalfitano, Fiore e Viola
Con questa iniziativa dell’Amministrazione, praticamente è come se si riprendesse il tema di una bellissima pubblicazione di Alberto Altamura “C’era una volta Pulsano” sempre attuale per la sua freschezza narrativa. Ed a ben ragione perché abbiamo molti altri nomi di persone nel mondo della cultura molto apprezzate come Cosimo Mandrillo, Pietro Lucchese, Cosimo Fornaro ed altri che anche oggi si attivano in associazioni culturali come Gino Marinò, Maria Guglielmetti ecc. Con l’occasione devo ricordare, e chiedo venia per la citazione, che negli anni 60 a Pulsano c’era la dott.ssa Ada Chiffi, mia moglie non più tra noi, che era la prima donna medico nata a Pulsano con l’Ambulatorio frequentato soprattutto da donne che si sentivano più tranquille ad affidarsi ad un medico donna ed a quell’epoca questa circostanza era già un record di modernità. Peraltro era stata anche la prima donna in Puglia a specializzarsi in Ortopedia e poi Medaglia d’Oro all’Ordine dei Medici. Questo stimolo culturale - per la presenza storica di pulsanesi che hanno ben rappresentato la città - ha anche un valore sociale perché stimola, soprattutto i giovani, a guardare al positivo in un contesto di guerre, di calamità, di degrado della società. Esempi positivi sono utilissimi soprattutto ai giovani che sono stati privati anche dei principi etici presenti nel passato.
Enrico Viola
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA