Cerca
Bari
27 Settembre 2024 - 06:01
La Fiera del Levante a Bari
BARI - L’87esima Campionaria Internazionale della Fiera del Levante si svolgerà dal 28 settembre al 6 ottobre.
Tema dell’edizione 2024 è “Oltre i confini, dove l’Oriente incontra l’Occidente” rappresentativo dell’attività di Nuova Fiera del Levante srl che punta a spingersi oltre e guardare al futuro.
ORARI E COSTO DEI BIGLIETTI
L’orario d’apertura del quartiere fieristico sarà tutti i giorni dalle 10.30 alle 20.30 per l’area espositiva. In occasione degli eventi programmati l’area dedicata chiuderà alle 24. Il biglietto per visitare la Campionaria Internazionale sarà acquistabile on line a 2,5 euro. «Questa scelta è stata fatta per incentivare l’utilizzo dei nuovi strumenti digitali per ridurre l’impatto ambientale e lo spreco di carta - ha affermato il presidente di Nuova Fiera del Levante srl Gaetano Frulli - Inoltre, con il biglietto digitale sarà possibile velocizzare gli ingressi riducendo le file». Sarà comunque possibile acquistare il ticket d’ingresso dai botteghini della Fiera del Levante al costo di 5 euro.
La Fiera del Levante rappresenta una delle più importanti vetrine economiche del Mediterraneo, riunendo espositori e visitatori da tutto il mondo. Quest’anno, alla sua 87ma edizione, la fiera riafferma Bari come punto d’incontro tra Oriente e Occidente, promuovendo lo sviluppo commerciale, culturale e tecnologico tra l’Europa, il Mediterraneo, l’Africa e i Paesi arabi. La Fiera del Levante si distingue non solo per la sua longevità, ma per la sua capacità di evolversi nel tempo, adattandosi alle sfide del mondo globalizzato. Negli ultimi anni, si è concentrata su settori chiave come l’innovazione tecnologica, l’energia rinnovabile, e lo sviluppo sostenibile, riflettendo le esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente e alle nuove tecnologie.
INNOVAZIONE AL CENTRO
L’edizione 2024 sottolinea il ruolo cruciale che la tecnologia e l’innovazione giocano nel futuro dei mercati internazionali. Numerose aziende del settore tecnologico parteciperanno all’esposizione, presentando soluzioni all’avanguardia in ambito di automazione industriale, intelligenza artificiale e tecnologie green. Bari diventa così un hub internazionale dove le imprese possono mostrare le proprie innovazioni a un pubblico globale, creando sinergie e opportunità di crescita. Il focus sulle energie rinnovabili è altrettanto centrale.
Con un Mediterraneo sempre più attento alle sfide climatiche, la Fiera del Levante si impegna a promuovere soluzioni sostenibili. Le aziende partecipanti presenteranno progetti legati all’energia solare, eolica, e altre tecnologie verdi, con un occhio di riguardo per il trasferimento di conoscenze tra Nord e Sud del Mediterraneo.
IL DIALOGO MEDITERRANEO: AFRICA E PAESI ARABI
Storicamente, la Fiera del Levante è stata un ponte tra l’Europa e il mondo arabo, e l’edizione 2024 rafforza ulteriormente questo ruolo. Le delegazioni di paesi come Marocco, Egitto, Tunisia, e Libano avranno uno spazio significativo all’interno dell’esposizione, promuovendo partnership strategiche in settori come l’agroalimentare, l’energia e il turismo. In particolare, l’Africa emerge come un attore di crescente rilevanza nella Fiera del Levante. Con una popolazione giovane e un’economia in espansione, il continente offre un’enorme potenziale di crescita. Le imprese italiane ed europee stanno cercando nuove opportunità di investimento in settori come le infrastrutture, l’agricoltura e le energie rinnovabili.
Attraverso incontri B2B e sessioni di networking, la Fiera del Levante facilita la creazione di partenariati che potrebbero definire il futuro economico della regione.
TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CUORE DI BARI
Oltre alle sue ambizioni internazionali, la Fiera del Levante mantiene un forte legame con la tradizione locale e l’economia pugliese. Il Made in Italy, con le sue eccellenze nel campo del design, della moda, e dell’agroalimentare, sarà al centro dell’esposizione. Prodotti tipici della Puglia, come l’olio d’oliva, i vini e la pasta, troveranno spazio accanto alle innovazioni tecnologiche, creando un mix unico tra tradizione e modernità. L’evento, tuttavia, non è solo una fiera commerciale. La Fiera del Levante è anche un’opportunità per il pubblico di scoprire le bellezze culturali della regione. Mostre, spettacoli e degustazioni di prodotti locali arricchiscono l’esperienza, rendendo la visita un’occasione per esplorare non solo le opportunità di business, ma anche le radici culturali del territorio pugliese.
Sostenibilità e Futuro Il tema della sostenibilità è centrale all’edizione 2024. Con la crescente preoccupazione per il cambiamento climatico, la Fiera del Levante si posiziona come uno spazio di discussione e sviluppo di nuove tecnologie e pratiche che promuovono un futuro più sostenibile. Dai pannelli solari alle soluzioni di mobilità verde, l’evento rappresenta una vetrina per le aziende che vogliono contribuire alla transizione verso un’economia più sostenibile.
UNA PIATTAFORMA DI OPPORTUNITÀ
Con oltre 200.000 visitatori previsti e una partecipazione di espositori da oltre 50 paesi, la Fiera del Levante è una piattaforma senza pari per lo scambio di idee, tecnologie e opportunità di business. I settori rappresentati spaziano dall’agricoltura all’industria manifatturiera, dalle tecnologie dell’informazione alle infrastrutture, garantendo una vasta gamma di opportunità per le aziende partecipanti. Inoltre, la rete di incontri B2B, tavole rotonde e conferenze organizzate durante la fiera offre alle imprese l’opportunità di entrare in contatto diretto con potenziali partner commerciali e investitori, facilitando la creazione di alleanze strategiche che potrebbero avere un impatto significativo sui mercati regionali e internazionali.
IL RUOLO DELLA REGIONE PUGLIA
La Regione Puglia gioca un ruolo chiave nel successo della Fiera del Levante. Grazie a un forte impegno per lo sviluppo economico e l’internazionalizzazione delle imprese locali, la regione è diventata un polo di attrazione per investitori e aziende provenienti da tutto il mondo. La fiera rappresenta una vetrina delle eccellenze pugliesi, mettendo in luce il dinamismo del tessuto imprenditoriale locale e la capacità della regione di adattarsi alle sfide del mercato globale.
LA PROSPETTIVA GLOBALE
In un mondo sempre più interconnesso, la Fiera del Levante rappresenta un microcosmo delle tendenze globali. Dalle sfide poste dalla digitalizzazione alle opportunità offerte dall’energia verde, l’evento riflette i cambiamenti in atto nell’economia mondiale. Allo stesso tempo, si pone come un luogo di incontro tra culture, tradizioni e approcci diversi, in cui Oriente e Occidente, Nord e Sud del Mediterraneo, si uniscono per creare un futuro condiviso. La Fiera del Levante 2024 promette di essere un evento che non solo celebra il passato e la tradizione, ma guarda con ambizione al futuro, offrendo alle imprese e ai visitatori un’esperienza che unisce innovazione, sostenibilità e cultura in un contesto internazionale.
La Fiera del Levante 2024 si preannuncia come un evento straordinario, capace di rafforzare i legami commerciali tra Europa, Mediterraneo, Africa e Paesi arabi, promuovendo il dialogo, la cooperazione e lo sviluppo sostenibile. In un mondo in continua evoluzione, la fiera rappresenta una piattaforma unica per esplorare nuove opportunità di business e costruire relazioni durature che potrebbero definire il futuro dell’economia globale.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA