Notizie
Cerca
I dati
14 Settembre 2024 - 07:14
Un pc - archivio
BARI - L'Osservatorio sulle Università Telematiche di AteneiOnline evidenzia un trend significativo: Bari si distingue come una delle province con il maggior incremento di iscrizioni alle Università Telematiche. In soli cinque anni, la provincia ha visto un aumento del 174%, quasi triplicando il numero di studenti iscritti. Milano e Torino hanno registrato una crescita simile, rispettivamente del 175% e 197%. A livello regionale, la Puglia rappresenta l'8,1% degli iscritti totali, piazzandosi al quinto posto nazionale dopo Campania (16,4%), Sicilia (14,5%), Lazio (14,1%) e Lombardia (10,9%).
L’espansione delle Università Telematiche: un’opzione sempre più popolare
In Italia, le Università Telematiche stanno diventando una scelta sempre più comune tra gli studenti, grazie alla flessibilità offerta e ai costi ridotti rispetto alle Università tradizionali. Oltre il 64% degli iscritti è composto da donne, e più della metà (52,6%) ha meno di 30 anni. Questo fenomeno è particolarmente accentuato in regioni come la Sicilia, dove un universitario su sei ha scelto un percorso online.
Secondo l’Osservatorio, l'aumento dei costi della vita nelle città universitarie tradizionali spinge molti studenti a optare per una formazione a distanza. Studiare in una città come Roma, Milano o Torino può comportare spese fino a 19.000 euro all’anno, una cifra che molti giovani non possono permettersi. Le Università Telematiche, riconosciute dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), offrono un'alternativa sostenibile e di alta qualità, permettendo agli studenti di seguire corsi e sostenere esami da remoto.
Il profilo degli studenti e le aree di studio più gettonate
Le Università Telematiche attirano studenti da tutta Italia. Le aree di studio più popolari includono Psicologia (17,1%), Nutrizione (11,4%), Ingegneria (11%) ed Economia (10,1%). Circa il 50% degli studenti di Scienze Motorie e il 36% di quelli di Scienze della Formazione sceglie un'università telematica. Le università digitali offrono inoltre una vasta gamma di corsi di laurea e specializzazioni, con più del 61% degli iscritti che opta per corsi di laurea triennali e il 23% che sceglie percorsi magistrali.
Il panorama italiano delle Università Telematiche
L’Osservatorio AteneiOnline mostra come l’istruzione a distanza stia diventando sempre più rilevante nel panorama educativo italiano. In dieci anni, gli iscritti alle Università Telematiche sono quintuplicati, passando dal 2,6% al 13,1% del totale degli studenti universitari. L’offerta formativa si è adeguata a questa crescente domanda: i corsi di laurea online sono più che triplicati, arrivando a oltre 250 percorsi disponibili nel 2024.
Questi dati confermano il ruolo centrale che le Università Telematiche stanno assumendo, specialmente nelle aree meno servite dai tradizionali atenei, come il Sud Italia e le Isole. Con un'offerta in continua espansione, rappresentano una risposta concreta alle esigenze di flessibilità e sostenibilità per gli studenti di oggi.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA