Notizie
Cerca
La novità
12 Settembre 2024 - 06:21
La sede della Presidenza della Regione Puglia a Bari
La Giunta regionale ha approvato l’atto di indirizzo sulla Valutazione di Impatto Sociale in relazione all’Avviso pubblico “Impresa possibile”, misura regionale per la selezione di proposte progettuali finalizzate a interventi di sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese sociali. La valutazione dei progetti ed i benefici generati e percepiti dagli stakeholder vengono presi in considerazione e collegati all’obiettivo più generale di “Impresa Possibile”, ovvero abilitare un percorso, attraverso il quale l’impatto diventa un parametro chiave per orientare i processi decisionali.
Gli obiettivi specifici saranno: costruire un Impact Framework legato agli obiettivi dell’Avviso Pubblico, attraverso una coerente individuazione delle ricadute sociali, ambientali ed economiche; implementare uno strumento digitale finalizzato alla raccolta delle proposte progettuali e a una valutazione preventiva dell’impatto sociale che queste possano generare attraverso i progetti proposti; contribuire alla capacity building delle imprese sociali sul tema dell’impatto sociale, attraverso l’organizzazione di attività laboratoriali finalizzate al co-design degli obiettivi di impatto e al monitoraggio degli indicatori ad essi legati.
Tale processo vedrà la collaborazione dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, partendo dall’esame dei progetti presentati in relazione all’Avviso Impresa Possibile ed estendendo, successivamente, l’esperienza svolta ad altre misure regionali attivate dal Dipartimento Welfare.
“La Regione Puglia sceglie di valutare gli interventi di Impresa Possibile in base al criterio di impatto sociale per dare risalto a quello che è l’obiettivo di questa misura, cioè generare valore attraverso l’inclusione” è il commento del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.
“Valutare l’impatto sociale dei progetti significa saper riconoscere la bontà di quelle proposte in grado di fare la differenza nel fare impresa migliorando il benessere dei cittadini. Il valore aggiunto degli interventi dev’essere quantificabile con criteri oggettivi, solo così saremo in grado di raccontare in modo trasparente per i cittadini la storia del cambiamento sociale generato da ogni euro investito in questi progetti”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA