Cerca

Cerca

L'intervento

«Uniti per la rinascita di Lido Silvana. Incontro con il retrogusto della beffa»

Le parole di Cosimo Borraccino, Consigliere del Presidente della Regione Puglia

La seduta straordinaria del Consiglio comunale di Pulsano

La seduta straordinaria del Consiglio comunale di Pulsano

«Lido silvana e il suo recente incendio ha visto, al Consiglio Comunale di Pulsano, la partecipazione delle figure istituzionali provinciali, regionali e nazionali. Una condivisione generale, una delibera d’intenti votata all’unanimità, la consapevolezza che bisogna restare uniti per aiutare la nostra comunità a riprendersi dal dolore per i fatti del 30 luglio scorso che hanno il retrogusto della beffa, giacchè ricalcano ciò che era già accaduto il 25 giugno 2001». 

Così Cosimo Borraccino, Consigliere del Presidente della Regione Puglia. 

«Nel mio stringato intervento, perché, in queste vicende servono i fatti e non le parole - scrive Borraccino -, ho garantito al Sindaco di Pulsano la massima collaborazione nel mio ruolo di Consigliere del Presidente della Regione Puglia. Per non restare generici, come si rischia di essere in simili circostanze, ecco i punti approvati in Consiglio Comunale e sui quali abbiamo già iniziato a lavorare di comune accordo: 
  • valutazione e studio dell’intera area da parte di agronomi e forestali al fine di individuare ulteriori elementi di criticità e, comunque, di suggerire misure per la mitigazione del rischio di incendi;
  • adozione di una rete di videosorveglianza, di monitoraggio e di un sistema di allarme incendi nelle zone interessate dall’evento e, in ogni caso, limitrofe all’area boscata nella zona tra Lido Silvana, Torre Castelluccia, Bosco Caggioni;
  • dotazione da parte dell’Ente di mezzi di primo intervento per consentire, attraverso una tempestiva azione, contenimento di eventuali focolai, in attesa, ove necessario, del successivo intervento dei Vigili del Fuoco. 
  • una idonea preparazione da parte del personale di Polizia Locale e/o di Protezione Civile presente sul territorio;
  • rete idrica dedicata su tutta l’area con allaccio idranti;
  • presidio costante di Vigili del Fuoco e Corpo Forestale, almeno per il periodo 1 giugno – 30 settembre.
Siamo a lavoro per reperire le risorse necessarie che un piccolo comune, come il nostro,  non può avere nelle proprie disponibilità di bilancio». 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori