Cerca

Cerca

Il fatto

Il tarantino Mons. Panzetta, nuovo arcivescovo coadiutore di Lecce

L'annuncio questa mattina a mezzogiorno da parte di mons. Seccia

Angelo-Raffaele-Panzetta

Mons. Angelo Panzetta

LECCE - Oggi, mercoledì 28 agosto, alle 12:00 in punto, l'Arcivescovo di Lecce, Mons. Domenico Seccia, ha dato lettura della lettera del Nunzio Apostolico che annuncia la nomina di Mons. Angelo Panzetta a Vescovo Coadiutore di Lecce.

Mons. Panzetta, nato a Pulsano nel 1966 e figlio di un ex operaio dell'Ilva, ha compiuto 58 anni lo scorso 26 agosto, giorno di Sant'Oronzo. Il presule, già Arcivescovo di Crotone dal 5 gennaio 2020, subentrerà automaticamente come Arcivescovo Metropolita di Lecce tra due anni, quando mons. Seccia avrà compiuto 75 anni, età del collocamento a riposo per i Vescovi.

La notizia della sua nomina è stata comunicata contemporaneamente a Lecce e a Crotone. Il nome di Mons. Panzetta, scelto personalmente dal Santo Padre, è stato mantenuto segreto fino a mezzogiorno di oggi, quando è stato ufficialmente rivelato.

Nonostante l'importanza dell'evento, il nuovo Arcivescovo Coadiutore non ha potuto essere presente a Lecce, poiché attualmente impegnato nella conduzione degli esercizi spirituali nella diocesi di Crotone. Mons. Panzetta sarà a Lecce nei prossimi giorni, per assumere il suo nuovo ruolo pastorale nella diocesi salentina.

A chiedere al Santo Padre Francesco l'invio di un nuovo Vescovo in aiuto per la conduzione della Diocesi era stato lo stesso Mons. Seccia nel corso di un incontro privato con il Papa. Lo ha rivelato lo stesso Mons. Seccia nel corso della mattinata di oggi.

Chi è Mons. Angelo Panzetta

S.E. Mons. Angelo Raffaele Panzetta è nato il 26 agosto 1966 a Pulsano, in provincia ed Arcidiocesi Metropolitana di Taranto. Ha frequentato il Seminario Minore e successivamente è entrato nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta concludendo gli studi con il Baccalaureato in Teologia.

Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 14 aprile 1993.

Ha ricoperto i seguenti incarichi e svolto ulteriori studi: Dottorato in Teologia Morale presso la Pontificia Accademia Alfonsiana di Roma (2000); Viceparroco a Pulsano; Segretario Particolare dell’Arcivescovo, S.E. Mons. Papa; Assistente Ecclesiastico dei Medici Cattolici e dell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo per la Metropolia di Taranto; ha diretto l’Ufficio Diocesano poi quello Regionale per la Pastorale Familiare; Docente di Teologia Morale presso l’Istituto di Scienze Religiose Metropolitano San Giovanni Paolo II di Taranto e presso l’Istituto Teologico Santa Fara di Bari e l’Istituto Teologico Pugliese Regina Apuliae di Molfetta; Padre Spirituale nel Seminario Interdiocesano di Poggio Galeso (2000-2002); Assistente Spirituale diocesano della Comunità Gesù Ama del Rinnovamento Carismatico Cattolico (2006-2019); collaboratore pastorale a Martina Franca, Montemesola, Taranto e Carosino; Padre Spirituale nel Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta (2008-2011); Docente, Vicepreside (2008-2011) e Preside presso la Facoltà Teologica Pugliese (2011-2019).

Il 7 novembre 2019 è stato nominato Arcivescovo di Crotone-Santa Severina, ricevendo la consacrazione episcopale il 27 dicembre successivo. Tra il 2021 e il 2022 è stato anche Amministratore Apostolico di Catanzaro-Squillace.

In seno alla Conferenza Episcopale Italiana è membro della Commissione Episcopale per l’Educazione Cattolica, la Scuola e l’Università. Presso la Conferenza Episcopale Regionale è Vescovo Delegato per la famiglia e la vita. È inoltre Moderatore dell’Istituto Teologico Calabro San Pio X di Catanzaro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori